Atletica

Cagnotto e il piacere di non pensare

Stefano Olivari 06/08/2012

article-post

Ci sono momenti olimpici in cui chi guarda quasi tutto si perde quasi tutto, un rischio simile lo abbiamo corso domenica sera fra la finale con Tania Cagnotto nel trampolino, quella dei fiorettisti nella gara a squadre, le semifinali dei 100 metri e varie altre cose. Per questo abbiamo trovato più facile, per la prima volta da quando sono iniziati questi Giochi, mettere su RaiDue e lasciarci guidare dai salti di telecronaca decisi secondo l’evoluzione del punteggio e con un uso opportuno delle differite (tipo la seconda semifinale, quella con Bolt), tenendoci i canali monotematici di Sky come riserva. E’ stato un piacere sottile e vintage, quello di abbandonarci a quel di tutto un po’, nazionalistico o incentrato sui personaggi, che in fondo abbiamo sempre detestato. Perché invece sabato senza Sky non avremmo potuto commuoverci con i dettagli dell’ultima gara di Phelps, a parte la gara vera e propria, registrando sull’altro canale per poi vedere religiosamente (2 volte!) i 10mila maschili. Quello che stiamo cercando faticosamente di dire è che la televisione generalista ha ancora un senso, quando abbiamo voglia di ricordi condivisi o di comodità intellettuale. Il che non significa rimpiangere il passato, perché nel 2012 la ‘non scelta’ è una scelta e non un obbligo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]