Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Il silenzio di Galliani
Qualcuno avrà letto sul Corriere della Sera e sulla Gazzetta dello Sport l' intervista a Paolo Maldini, in cui il capitano del Milan ha espresso il suo dispiacere per la mancata presa di posizione del club rossonero nella vicenda degli striscioni di San Siro: ' Pur essendo passate più di 48 ore da quell' episodio la società non [' ]
Maschi over venticinque
Non seguiamo una puntata del Processo di Biscardi da decenni, ma la trasmissione va avanti anche senza di noi e la sua esistenza viene ribadita ogni martedì da comunicati trionfalistici ripresi acriticamente dalle agenzie (che addetti stampa arroganti spesso considerano solo megafoni). Secondo l' ultimo, lunedì scorso su Sette Gold si sarebbe arrivati ad uno share [' ]
La rivoluzione dei tulipani
Vorremmo tanto dire che questa è una marchetta, ma purtroppo di questo splendido libro non siamo né autori né editori. Allora chiamiamola segnalazione: venerdì 29 maggio, cioè dopodomani, verso le 18 e 30 al FourFourTwo (sports pub in via Procaccini 61, a Milano) Alec Cordolcini parlerà di attualità e storia del calcio olandese prendendo spunto [' ]
Geografia di fine stagione
di Stefano OlivariIl principale metodo per perdere è seguire il gioco della massa, pensando sia indicativo di ‘quello che pensano i bene informati’. La quota si abbassa? C’è qualcosa sotto, per non dire di peggio. E invece no, la massa è per definizione male informata: altrimenti non esisterebbe il banco. Considerazione contraddetta dai volumi sul [' ]
L’inutile bugia di Moratti
Sparare una bufala di calciomercato da uno studio televisivo o da un sito come il nostro è più comodo che dare una notizia frutto di una giornata di appostamenti, telefonate ed incontri. L' aspetto triste della vicenda è che chi fa questo lavoro seriamente ha le stesse probabilità di prenderci dell' ultimo cialtrone. Esempio concreto: ieri pomeriggio [' ]
Registi intercambiabili
In ogni convegno sul futuro dell' informazione si dice che il quotidiano del futuro dovrà essere sintetico, evitando informazioni e soprattutto dichiarazioni inutili. Ma questo è purtroppo solo il futuro. Il presente è pieno di frasi di Jonathan Zebina, che dopo l' incredibile impresa del Franchi, con un Siena in ciabatte infradito battuto tre a zero da [' ]
Grazie al Cairo
La fiction chiamata Chievo-Bologna, che trasudava più volemose bene di ' Butta la luna' (trash di RaiUno in cui è stata coinvolta la grande Fiona May), era stata ampiamente annunciata dall' imbarazzante quota del pareggio: 1,30, una cosa da vittoria casalinga dell' Inter con la Reggina. Sorprendente è però la sopresa di Urbano Cairo, che si aspettava un [' ]
Il mito degli impianti che mancano
Solita domanda: i Mondiali, in ogni disciplina, per il paese organizzatore devono essere un punto d' arrivo, un punto di partenza o un' occasione di rilancio? Secondo la FIBA questa volta buona la prima, visto che la Spagna oltre ad essere la seconda nazionale più forte del pianeta ospita anche il secondo campionato professionistico più importante (la [' ]
L’ultimo striscione per Maldini
Un medio appassionato di calcio potrebbe non credere alla notizia che la curva del Milan abbia contestato Paolo Maldini (Paolo Maldini!!!) proprio nel giorno della sua ultima partita ufficiale a San Siro. E invece ci deve credere, prima di tutto perchè eravamo lì e potremmo testimoniare. Poi perchè in ogni realtà gli ultras rappresentano solo [' ]