Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
La pancia di Berlusconi
' di Anna LauraCaro Stefano, leggendo su Indiscreto l' articolo sul cosidetto effetto Ibrahimovic nelle ultime votazioni mi è venuto in mente di sottolineare l' emergere di un fenomeno nuovo: nel 2011 i sociologi, le società di marketing, gli istituti di monitoraggio delle tendenze, i politici (lasciamo perdere i giornalisti), non sanno più cosa accadrà. E nemmeno cosa [' ]
Effetto Ibrahimovic
di Stefano OlivariCome da noi anticipato' no, non avevamo anticipato né capito alcunché. Abbiamo tutti sopravvalutato il valore politico del calcio, noi peones ma anche insigni sondaggisti che valutano (valutavano?) in un 2% su base nazionale gli effetti positivi di una vittoria del Milan o di un grandissimo colpo di mercato. Forse gli stessi sondaggisti (Digis) [' ]
Ci vuole un fisico bestiale (ma vale per tutti)
di Stefano OlivariIl nuovo Djokovic, che di veramente nuovo rispetto a sei mesi fa ha qualche chilo in meno, una preparazione fisica e una cattiveria agonistica che fanno impressione, va al di là dei record di imbattibilità: le sue 37 vittorie consecutive valgono già più di delle 46 di Guillermo Vilas (con tutto il rispetto [' ]
Il miglior esattore possibile
di Anna LauraCaro Stefano, vediamo se i conti tornano. La benzina ci costa alla pompa 1,6 euro al litro, il petrolio costa 104 dollari al barile (160 litri). Nel 2009, quando il prezzo del petrolio era di 147 dollari al barile costava come adesso. Anzi, 2 cent di meno. Con un barile che costava 92 [' ]
Un complotto contro di noi
di Stefano OlivariIl mondo va avanti lo stesso senza Indiscreto e le centinaia di commenti che ogni giorno vi appaiono, su sport e dintorni (con prevalenza di dintorni), però ci dispiace lo stesso che il sito sia rimasto fermo per un paio di giorni. Non perché ci sia un impegno di aggiornarlo da parte di [' ]
Gli sconfitti dell’ultimo minuto
di Stefano OlivariNemmeno lo smash sbagliato da Feliciano Lopez, sul 5-2 nel tie-break del terzo set contro Federer la scorsa settimana a Madrid, farà cambiare la filosofia di molti amanti del live betting. I quali sono fermamente convinti che saltare su un treno in corsa sia la strategia più sicura per vincere: da qui i [' ]
La politica di Gargamella
di Anna LauraAl di la del ' rituale' del taglio dello scudetto dalla maglia, ci sono molti aspetti della nuova o per meglio dire antichissima, piega degli eventi. Il coro a cui ha partecipato Gattuso, che deve essergli costato settimane di allenamento, è solo l' aspetto banale della vicenda. Cambiate personaggio, cambiate maglie e troverete analoghi episodi [' ]
Guardiola rottamatore per caso
di Stefano OlivariFra le molte persone che sognano di essere come Berlusconi c’è probabilmente il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che non avendo a disposizione una squadra di calcio campione d’Italia (e almeno cinque reti televisive nazionali semi-zerbinate) per fare passerella si è inventato un filo diretto con quella campione di Spagna. La trovata è [' ]
L’anima di Del Piero
di Stefano OlivariLa dirigenza della Juventus è proprio ridotta male se si riduce a festeggiare il 5 maggio, come se fosse un sito para-moggiano qualsiasi (genere GuidoRossi-Casoria-Penta-Cozzolino-Cartonato-Mi hanno rubato l' anima), giorno della morte di Napoleone ma anche della fine dell’era ‘simpatica’ dell’Inter morattiana. L’ha festeggiato allungando di un anno il contratto ad Alex Del Piero, [' ]
Candore morattiano
di Anna LauraE' un peccato che io abbia un vocabolario Zingarelli del 2001, dove tra le parole che iniziano per ' tri' oltre a trifoglio e triangolo non ci sia triplete. Perché questa considerazione? E' semplice: perchè dobbiamo ricordare a Moratti cosa siamo diventati e quale sia adesso lo status dell' Inter. Diverso da quello dei tempi [' ]