Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    La casa del calcio

    di Massimo MarianellaC’era uscendo dalla metropolitana a sinistra un pretenzioso cartello. Welcome to Highbury the Home of Football. Pretenzioso certo, ma per me era molto vero. Era tutto quello che avevo sempre sognato. Londra, il calcio inglese, l’Arsenal. Quello per me era il calcio. E non stavo neanche guardando nessuna partita. Il profumo della storia. [' ]

  • preview

    Il fisico non bestiale di Siena

    L’era della Montepaschi Siena è finita? Iniziamo dalla risposta: no. Anche se la vittoria di Milano in un Forum strapieno, dopo 21 sconfitte consecutive negli scontri diretti, potrebbe far pensare che dopo 5 anni e e rotti di dominio in Italia la squadra di Pianigiani sia tornata sulla Terra. Non tanto come risultati, perché a [' ]

  • preview

    I record della Radcliffe e quelli del doping

    Non è strano che la Iaaf abbia restituito a Paula Radcliffe il suo vero record del mondo di maratona (2h15’25”, Londra 2003), era incredibile che glielo avesse tolto con un provvedimento retroattivo degno di miglior causa. La vicenda è nota: la maratona del record dell’inglese era mista, una situazione in cui secondo le nuove norme [' ]

  • preview

    Lo spogliatoio secondo Ibra

    Tutto si può dire dell’autobiografia di Zlatan Ibrahimovic, nella versione italiana ‘Io, Ibra’, tranne che non stia godendo di traino giornalistico. E noi non facciamo eccezione (mai fare i fenomeni, come spiegava il grande Dan Peterson). Ogni giorno un delirio di anticipazioni, precisazioni, messaggi in codice, che diversamente dall’ordinaria marchetta per il ‘collega’ hanno almeno [' ]

  • preview

    Umberto Eco chi?

    Articoletto autocelebrativo, sborone e spocchioso, perché la classe non è acqua (per noi devoti di Sharon Zampetti e Chicco Lazzaretti è One O One) ma soprattutto perché abbiamo scoperto che scrivere in un libro che molti giornalisti sono in malafede poi ti espone al rischio di non avere recensioni sulle testate in cui questi giornalisti [' ]

  • preview

    La Juventus che non c’entrava con Moggi

    di Stefano OlivariDopo la sentenza di Napoli c’è adesso una strana voglia di seppellire Calciopoli, dopo anni in cui ne abbiamo parlato ogni giorno aspettando come una specie di giudizio di Dio gli esiti del processo di primo grado. Luciano Moggi è adesso ufficialmente l’uomo copertina di tanti anni di calcio marcio. Link all' articolo pubblicato [' ]

  • preview

    Il mito di Draghi e Baggio

    di Stefano OlivariMario Draghi è un po' come Roberto Baggio: della gente che parla poco si pensa sempre che abbia in realtà molto da dire e da dare, con il silenzio e la riservatezza che diventano sinonimo di profondità di pensiero. Così può diventare credibile che il primo sia considerato il possibile uomo della provvidenza [' ]

  • preview

    Secondo sport d’Italia per sempre

    La serie B del calcio esulta per il boom di pubblico di questo inizio di stagione, 6.502 spettatori di media a partita che però andando avanti e dopo le partite farlocche di primavera dovrebbero avvicinarsi ai 5mila di media dello scorso torneo. Siccome la serie A del basket ha nel 2010-11 sfiorato le 4mila presenze [' ]

  • preview

    Vivere alla Bum Phillips

    di Tani RexQuando il direttore di Indiscreto ci anticipò un anno fa che stava per pubblicare un libro di Roberto Gotta sul football ci incuriosimmo subito. Pur avendo sempre letto gli articoli su Espn.com e sul suo blog, mai ci era capitato tra le mani un suo scritto cartaceo. Non siamo abbastanza tifosi di football [' ]

  • preview

    I diversi prodotti del ’68

    di Stefano Olivari L' unidirezionalità di una volta, Twitter live, la fine dei Borgia, il peggior back-to-back di sempre, la simpatica primavera, l' inno di Buffon, la generazione di Steve Jobs, il nuovo giornalismo d' inchiesta e i passi avanti dell' Arabia Saudita. 1. Venendo incontro alle richieste (davvero! Anche se si tratta di quattro persone sempre di richieste, [' ]