Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Le medaglie dell’Italia alle Olimpiadi 2024

    Quante medaglie vincerà l' Italia alle Olimpiadi di Parigi? Marcell Jacobs che fra poco torna a gareggiare ci ha ispirato questa domanda, a cui Malagò ha risposto con chiarezza: il presidente del CONI, disperato perché nel 2025 se ne dovrà andare per una legge di fatto ad personam (mentre i presidenti delle federazioni sono eterni), firmerebbe [' ]

  • preview

    Vannacci o Salis?

    Roberto Vannacci o Ilaria Salis? Per il 25 aprile, in attesa del ritorno di Budrieri (spoiler: del tutto indifferente allo scudetto dell' Inter, come del resto a qualsiasi altro stimolo sportivo, politico o sessuale), abbiamo voglia di un bel Di qua o di là divisivo. E chi meglio dei due più discussi candidati per le prossime [' ]

  • preview

    Roma quinto Slam

    Roma può davvero diventare il quinto torneo dello Slam? Quella di Binaghi, alla presentazione della prossima edizione degli Internazionali d' Italia di Roma, dove umilmente saremo presenti, è stata una battuta con un fondo di verità. Perché questo è davvero il suo sogno al momento proibito e perché l' idea del quinto Slam non è nuova, né [' ]

  • preview

    Inter di Inzaghi o Inter di Mourinho?

    Quale è stata la migliore Inter della storia recente, quella di Simone Inzaghi o quella di José Mourinho? Per storia recente intendiamo quella con la televisione a colori, dopo un periodo sperimentale partita davvero soltanto all' inizio del 1977: non che prima non esistessero il mondo e la Serie A, ma quello che c' era prima non [' ]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all' Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli [' ]

  • preview

    Trapattoni al Bayern

    Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all' estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di [' ]

  • preview

    Risponditori SIP

    Sui giornali del 18 aprile 1984, esattamente 40 anni fa, veniva pubblicizzato questo apparecchio, che purtroppo abbiamo l' età per avere visto. La premessa, per i nostri numerosi lettori appartenenti alla Generazione Z, è che all' epoca esisteva soltanto il telefono fisso tranne che per alcuni VIP. Il Repond, prodotto dalla Brondi per la SIP (poi Telecom [' ]

  • preview

    Alfa Romeo Milano o Junior?

    Alfa Romeo Milano o Alfa Romeo Junior? Stiamo ovviamente parlando della vicenda del cambio di nome della nuova auto prodotta dal gruppo Stellantis, che in origine avrebbe dovuto chiamarsi Milano e che è stata ribattezzata Junior dopo l' intervento di Adolfo Urso. La tesi del ministro delle imprese e del Made in Italy è che il [' ]

  • preview

    Amadeus ha fatto bene?

    Amadeus ha fatto bene a lasciare la RAI, per andare a Discovery? Una domanda che si stanno facendo in tanti, tranne ovviamente quelli che si occupano di cose serie (non noi, quindi). Una domanda che non ha natura strettamente finanziaria, anche se a Discovery, quindi il Nove come canale di punta in Italia, guadagnerà molto [' ]

  • preview

    Tifosi o competenti?

    Tifosi o competenti? Non chiediamo chi sia meglio in assoluto, ma chi sia meglio per la fortuna di uno sport: chi sostiene, più o meno criticamente, una squadra o uno sportivo, oppure chi segue uno sport a prescindere dalla simpatia nei confronti dei protagonisti? Ovviamente lo spunto arriva da Jannik Sinner, generatore quasi automatico di [' ]