Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Domenica bestiale

    “Sapessi amore mio come mi piace partire quando Milano dorme ancora vederla sonnecchiare e accorgermi che è bella prima che cominci a correre e ad urlare”. Così cantava Fabio Concato in uno dei suoi primi successi, Domenica Bestiale. Correva l’anno 1982, e noi l’ascoltammo per la prima volta un pomeriggio alla radio. Era il momento [' ]

  • preview

    Kirk o Picard?

    Abbiamo da poco concluso la visione di Picard, la nuova serie dell’universo di Star Trek proposta in streaming su Amazon Prime Video e che ha segnato il ritorno di Patrick Stewart al personaggio che lo ha reso celebre nel mondo. Dieci episodi che seguono un continuum narrativo, come e si trattasse di un lunghissimo film, con [' ]

  • preview

    La finestra sul cortile

    Restare forzatamente chiusi in casa davanti a un finestra ad osservare il cortile. Quanti in questi giorni si stanno ritrovando in questa condizione, assaliti dalla noia di non potersi muovere, tra finestre sempre spalancate, illuminate, laddove prima la vita scorreva più fuori che dentro. Una condizione che ricorda con i dovuti distinguo, quella del fotografo [' ]

  • preview

    Gli orfani dell’Eurofestival

    Addio, anzi arrivederci, all' Eurofestival. Dunque anche lo Eurovision Song Contest 2020 è stato cancellato. In programma a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, la manifestazione canora da centinaia di milioni di spettatori nel mondo è solo uno degli ultimi eventi rimasti vittima del coronavirus. Una notizia che ha gettato nel panico chi ogni anno aspetta [' ]

  • preview

    Coronavirus, il deserto nelle webcam

    Con l’emergenza coronavirus le strade italiane si sono svuotate. Ma se non possiamo uscire come riusciamo a rendercene conto? Ci vengono in aiuto le tante webcam installate sul territorio nazionale, fonte di un’immagine a cavallo tra il pacifico e lo spettrale. Abbiamo quindi di deciso di collegarci una prima volta ieri in chiusura di serata [' ]

  • preview

    30 anni di Marco Masini

    Quando nel 1990 Marco Masini arrivò a Sanremo con Disperato, sorprese il pubblico grazie a una voce potente e graffiante che lo portò poi a vincere la sezione Novità. Ma non solo. Ancora 25enne, il cantante toscano (scuola Giancarlo Bigazzi) si affermò fin da subito come cantante generazionale, criticato da chi ancora oggi storce(va) il [' ]

  • preview

    Il tempo del Subbuteo

    Il calcio è probabilmente lo sport più popolare al mondo. Del resto bastano una palla, quattro maglioni come pali e uno spiazzo sufficientemente ampio come campo e si può organizzare la partitella del secolo. E da sempre, di riflesso, sono popolarissimi anche i giochi che lo simulano. Che siano analogici o digitali. Oggi viviamo nell’epoca [' ]

  • preview

    Quando si leggeva Videogiochi

    Quando il core business delle edicole era ancora principalmente rappresentato da quotidiani e periodici, anche perché la gente li leggeva, avevamo diversi appuntamenti fissi, di quelli che non potevamo mancare. Stiamo parlando dei primi anni Ottanta e tra le nostre riviste preferite c’era Videogiochi (o Video Giochi, scritto rigorosamente con i pixel in evidenza), fondata [' ]

  • preview

    Quanto mancano i piedi di Recoba

    Chi ci legge sa già da anni della nostra devozione per Alvaro Recoba, il grande calciatore uruguagio croce e delizia degli anni di Massimo Moratti presidente dell’Inter. Non staremo quindi qui a tesserne nuovamente le lodi, o a ricordare le recenti dichiarazioni di Christian Vieri sul fatto che nessuno sia stato in grado di farlo [' ]

  • preview

    I viceversa di Gabbani

    L’esistenza di Francesco Gabbani è cambiata drasticamente quando ha vinto, a sorpresa, il Festival di Sanremo con Occidentali’s Karma tre anni fa. Un successo enorme e difficile da ripetere nei numeri, seguito poi dall’album Magellano del quale è uscito ieri il (degno, lo diciamo subito) successore intitolato Viceversa. Viceversa appunto, la canzone con cui è [' ]