Flavio Suardi

  • preview

    Non dimentichiamoli May

    di Flavio Suardi Il passato remoto ci porta a Galeazzo Dondi Dall’Orologio. Nato a Frattamaggiore il 19 marzo del 1915 e scomparso nel novembre 2004, avrebbe compiuto oggi 94 anni. Dondi fu un personaggio chiave nella storia della Virtus Bologna del dopoguerra. Con le Vu Nere vince due scudetti consecutivi dal 1945 al 1947. Aveva [' ]

  • preview

    Dev’essere il figlio

    di Flavio Suardi Il sistema di visura tesseramenti della FIP non mente. Il 9 gennaio scorso l’atleta Aldo Ossola è stato tesserato per la società Sporting Varese, che milita attualmente nel campionato di prima divisione. Aldo Ossola di anni ne compie oggi 64, ma di smettere di giocare non ne vuole sapere, tanto che è [' ]

  • preview

    Il ponte di Messina

    di Flavio Suardi Quattro anni fa in questi giorni, veniva comunicata, volutamente in ritardo, la notizia della scomparsa del Prof. Nico Messina. Un personaggio non sempre tenuto nella dovuta considerazione dal mondo della pallacanestro, che lo ha sempre un po’ snobbato mortificandone in qualche caso le indubbie capacità. Dicevano che le sue squadre si allenavano [' ]

  • preview

    Gli anni degli occhiali

    di Flavio Suardi C’erano anni in cui nella Nba, ma non solo, esisteva la necessità/moda di portare degli occhiali protettivi. Quelli “alla Jabbar”, per intenderci. Non bisogna però confondere questo tipo di attrezzo con quelli esibiti ad esempio, da George Mikan negli anni ’50 e Kurt Rambis negli anni ’80. Si trattava, in questi casi, [' ]

  • preview

    Il Montepaschi dei nostri padri

    di Flavio Suardi Il 30 settembre del 1962 nasce ad Amsterdam Frank Rijkaard, centrocampista che avrebbe fatto le fortune del Milan e della nazionale olandese di calcio. Quel giorno nasce anche l’impresa del Simmenthal di Rubini, che avrebbe concluso la stagione senza sconfitte. Un cammino iniziato dal successo interno contro il Petrarca Padova per 75-47 [' ]

  • preview

    Sax & the City

    di Flavio Suardi Il sax soprano è da sempre il sassofono più difficile da suonare. Tremendamente faticoso da intonare, rappresenta l' alternativa più frequente per chi suona il sax tenore. Per uno che ha un padre suonatore di trombone non rappresenta quella che si potrebbe definire la diretta conseguenza di una passione musicale. Ancora più singolare [' ]

  • preview

    La terra dei pionieri

    di Flavio Suardi Donald Lee Haskins, il leggendario allenatore americano che ha ispirato il film ' Glory Road' , è morto a El Paso, in Texas, il 7 settembre dell’anno scorso. Aveva 78 anni. Era considerato in America un simbolo dello sport che abbatte le barriere razziali: il primo allenatore a vincere un titolo nazionale di pallacanestro [' ]

  • preview

    Neri non per caso

    di Flavio Suardi E' morto a New York all' eta' di 96 anni John Isaacs, per tutti “Wonder Boy”, unanimemente considerato negli USA come il primo vero campione di colore della pallacanestro americana. Nato a Panama nel 1913 ma cresciuto ad Harlem, Isaacs fu tra i fondatori della prima squadra di basket composta solo da giocatori [' ]

  • preview

    L’attentato a Kenney

    di Flavio Suardi Jim Tillman, uno dei primi atleti di colore a vestire la maglia del Simmenthal, arriva a Milano nell’estate del 1968. Ha un carattere discretamente particolare, difficile da gestire, ma è pur sempre un buon giocatore: capace di produrre quasi 19 punti di media in due stagioni, concluse entrambe al secondo posto. L’esperienza [' ]