Calcio
Gli stimoli di Ronaldinho
Detestiamo il calciomercato come lettori, forse perché siamo cresciuti con il valzer dei portieri di David Messina (tutto partiva sempre da Giovanni Galli che sarebbe passato dalla Fiorentina alla Juventus) mentre gli altri bambini facevano giustamente i bambini, ma come giornalisti lo apprezziamo perché ci consente con poca fatica di mettere insieme articoli verosimili o [' ]
La mentalità internazionale di Grant
Il ritorno delle semifinali di Champions fra Chelsea e Liverpool ha premiato la squadra con maggiore mentalità europea. Stiamo scherzando, ovviamente, facendo il verso alle analisi di giornali che mentre stiamo scrivendo queste righe non abbiamo ancora letto: le spiegazioni del dopo sono sempre lucidissime, all' andata l' autogol di Riise era stato logico, ma la verità [' ]
Bacheca e fascino
Ognuno ha il suo calciatore più grande della storia, da sostenere con pregiudizi e ricordi mirati, ma pochi al mondo possono negare che il miglior Ronaldo abbia i titoli per far parte almeno dei primi dieci. Per questo un ritiro indotto dall' ennesimo grave infortunio, con il condimento della vicenda dei travestiti su cui non vale [' ]
La superlega degli evasori
Non cambia la morale dei grandi club italiani, che come aveva rivelato quel medio presidente aspettavano solo le elezioni per picconare la legge Melandri e gettare le basi per la cosiddetta Superlega da far scattare nella stagione 2010-2011, dopo la scadenza degli attuali contratti televisivi con relative opzioni. Le frasi di Berlusconi sulla serie A [' ]
Gli altri Oranje
1. Viaggio in auto in una tiepida mattina di luglio nel cuore della “vera” Olanda, quella dei mulini a vento, dei polder, dei canali, delle dune e delle dighe. In due parole, la provincia del Noord-Holland. L’auto si ferma; sulla sinistra, un oceano verde dentro al quale pascolano una cinquantina di mucche, quelle tipiche bianche [' ]
Il tollerante Troussier
A Philippe Troussier è legato uno dei più clamorosi casi di discriminazione, perlomeno nella storia del Mondiale. Prima dell' edizione 2002 Yoshikatsu Kawaguchi, portiere della nazionale giapponese allora allenata da Troussier, fu escluso dall' undici titolare e appena avutane comunicazione pensò che dipendesse dalla sua prova in un' amichevole persa con la Norvegia 3 a 0. Un pomeriggio, [' ]
Uno sport per veri uomini
Invece di far nascere una discussione interessante, le frasi di Luciano Moggi sugli omosessuali nel calcio hanno scatenato il solito referendum pro o contro la persona Moggi. Ma nel mondo dei sondaggi instant, così seriosetti che nemmeno sfiorano il sublime trash del Biscardi antico (quando credevamo che almeno la supermoviola non fosse taroccata), in attesa [' ]
La lavagnetta di Papai Joel
Joel Santana è tutto tranne che uno sconosciuto. Anche se non ha giocato o allenato in Italia, considerazione che agli occhi dei nostri geo-editorialisti rende Pelé inferiore ad Agostinelli. Al di là delle recenti buone performance con il Flamengo, il quasi sessantenne (nato a Natale) Santana (nessuna parentela con il grande Telé, scomparso due anni [' ]
La caserma di Al Tarabulsi
Modestissimo ricordo personale: la prima volta (su due totali' ) in cui vedemmo dal vivo Parreira fu a Kuwait City, a pochi mesi dal Mondiale spagnolo, durante una parata di dignitari locali (si festeggiava il compleanno di non sappiamo quale esponente della famiglia Al Sabah: di sicuro un parente del mitico Fahad Al-Ahmed Al-Jaber, quello dell' invasione [' ]
Sostiene Parreira
Per allenare la nazionale del paese ospitante il Mondiale ci vuole la testa giusta, e secondo molti giornalisti brasiliani Carlos Alberto Parreira non ce l' aveva più da tempo. Per questo la notizia della separazione consensuale fra il c.t. campione del mondo 1994 ed il Sudafrica ha sopreso relativamente: a riprova del fatto che si sono [' ]