Tennis
Mucchio selvaggio
di Simone Basso Gli Australian Open al via si presentato incerti come non mai: fra il presunto declino di Federer e il ginocchio di Serena Williams ognuno può sparare il suo vincitore. Di sicuro questo non è più il muletto dei major, a prescindere dai nomi' La catena di montaggio fordista del tennis non conosce pause. [' ]
Il segreto troppo presto
di Simone Basso L' Australian Open offre il pretesto per ricordare i giorni di gloria di Hana Mandlikova, l' unica capace di dominare le migliori Evert e Navratilova. Per qualche attimo la più grande di sempre' 1. Rieccoci dunque' col tennis, l' unico sport professionistico senza soluzione di continuità, per l' entusiasmo dell' Atp che può contare alternativamente il denaro affastellato [' ]
Nostalgia preventiva
di Simone Basso Et voilà, consuntivo consumato di una stagione storica per i gesti bianchi: ad inizio Masters (chiamatele voi Atp Finals' ) un gesto doveroso, coraggioso e soprattutto, per non smentirsi mai, molto chic. Il caffè di fine cena nel tennis, prima della pausa pit-stop, è un torneo che ne rinnega il principio fondamentale, ovvero [' ]
Una Chris di nome Martina
di Simone Basso 1. Qualche dì dopo il carnevale Wta di fine anno, un concentrato di tenniste rozze e supercorpi malconci, un ricordo struggente di una grandissima del gioco che fu. La cometa luminosa di Martina Hingis transitò sfolgorante e si eclissò inaspettatamente dopo pochi anni; parabola esemplare della trasformazione genetica che ha modificato il [' ]
Dalla parte di Mike Agassi
1. Ci sono paesi in cui l' editoria non è assistita e quindi i libri (a maggior ragione i giornali) non sono strumenti di pubbliche relazioni ma prodotti che devono essere venduti. Per questo alle ' clamorose' rivelazioni contenute in ogni autobiografia in uscita va sempre fatta la tara del marketing, quella di Andre Agassi non fa [' ]
Rosewall e gli anni rubati
di Simone Basso 1. Accade talvolta, nella storia dello sport, che una stirpe sequestri quasi integralmente una specialità: fu così per fondo e mezzofondo nordico, quasi un secolo fa, o per il ciclismo belga che ruotò attorno a Eddy il Cannibale e le sue razzie. Nel tennis,a partire dagli anni Cinquanta, cominciò la dittatura gioiosa [' ]
L’invidia di Adriano
di Stefano Olivari Nel suo ' Più dritti che rovesci' Adriano Panatta parla dei mille episodi controversi che hanno segnato la sua carriera, dando ovviamente la versione di' Panatta. Non è mai stato chiaro, per dire, il vero motivo dell' esonero di Nicola Pietrangeli da capitano di Coppa Davis dopo la vittoria nel 1976 (destinata a rimanere l' unica [' ]
I due diritti del Chino
di Simone Basso 1. Nello sport, come nell' arte, ci sono personaggi che si materializzano come allucinazioni selvagge. Appaiono, consumano la scena stravolgendo i canoni evolutivi e bruciano. Marcelo Rios oggi viene ricordato soprattutto per essere stato numero uno dell' Atp senza Slam in bacheca e per le intemperanze fuori dal campo. Lungi da noi il difendere [' ]
Il padre di tutti i Federer
Raramente l' Italia ha vissuto un venerdì di Coppa Davis più umiliante, con il previsto andamento di Federer-Bolelli e quello meno prevedibile (nelle dimensioni, non nell' esito finale) di Wawrinka-Seppi. Alle quattro e mezza del pomeriggio tutto finito, per il pubblico di Genova e per gli utenti Rai. A proposito, persa un' altra occasione di mostrare Federer a [' ]
Re senza sudditanza
Il terzo torneo consecutivo del Grande Slam senza Nadal sulla sua strada (al Roland Garros glielo ha eliminato Soderling negli ottavi, a Wimbledon non c' era, a New York una sua versione eroica ma menomata è statata triturata in semifinale con una brutalità ai suoi danni che ricordiamo solo in una semifinale australiana con Tsonga) ha [' ]