logo

Piccola Storia

L’invidia di Adriano

Stefano Olivari 02/10/2009

article-post

di Stefano Olivari

Nel suo ‘Più dritti che rovesci’ Adriano Panatta parla dei mille episodi controversi che hanno segnato la sua carriera, dando ovviamente la versione di…Panatta. Non è mai stato chiaro, per dire, il vero motivo dell’esonero di Nicola Pietrangeli da capitano di Coppa Davis dopo la vittoria nel 1976 (destinata a rimanere l’unica italiana) e la finale in Australia dell’anno seguente. Lo stesso Pietrangeli non ha mai indicato colpevoli precisi, pur dicendosi profondamente deluso dal comportamento dei giocatori e di Panatta in particolare. La memoria di Adriano? Sorvolando su un’antipatia dalle origini antichissime (Nicola era il ricco borghese che giocava al Tennis Club Parioli, Panatta il figlio del custode Ascenzio trattato con sufficienza dai soci), il re di Roma e Parigi 1976 sostiene che i problemi fossero cominciati proprio durante la trasferta di Sydney. Con il capitano che era troppo personaggio per essere sopportato da giocatori a quei tempi ai vertici. Durante la preparazione quasi venne alle mani con Tonino Zugarelli, litigò con gli altri azzurri (più con Barazzutti che con Panatta-Bertolucci), con gli allenamenti in corso leggeva ostentatamente il giornale a bordocampo, non aveva il minimo rapporto con il presidente federale Galgani. Ma soprattutto, questa era la cosa che faceva impazzire tutti gli altri, nella delegazione azzurra era la persona più nota a livello internazionale. Al punto che tivù e giornali australiani intervistavano quasi solo lui, ignorando i giocatori: merito dei successi del passato e della dimensione internazionale raggiunta attraverso le sfide con i miti d’Australia, da Laver a Rosewall. Invidia, per dirla in altre parole. Fatto sta che nel 1978 fu nominato capitano Bitti Bergamo: curriculum cento volte meno brillante di quello di Pietrangeli, ma grande amico e socio in affari di Panatta. stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo sbiancante allegato a Tu Style

    Edicola della periferia ovest milanese, una delle poche che ancora non abbiano chiuso, stamattina. Ci stiamo accingendo a pagare i giornali che ci ostiniamo a comprare, convinti (a ragione) che a parità di contenuto la lettura su carta lasci dentro qualcosa in più di quella da video, quando entra una ragazza trafelata che ci passa […]

  • preview

    Pietrangeli contro tutti

    Il quarantennale dell’unica Coppa Davis conquistata dall’Italia, dopo una complicatissima trasferta in Cile, è utile a ricordarci una volta di più che se dovessimo avere rapporti sportivi soltanto con paesi democratici allora quasi sempre resteremmo a casa nostra. Anche nel 2016. Il contesto politico dell’epoca è noto ed è stato più volte rievocato dagli azzurri, […]

  • preview

    La guerra della Reyer

    I due scudetti della Reyer Venezia, stiamo parlando di pallacanestro, sono arrivati nelle stagioni 1941-42 e 1942-43, ma non sono certo trofei svalutati da quanto stava succedendo nel mondo e per succedere in Italia. In quella squadra giocavano personaggi che sarebbero diventati monumenti di questo sport, come Sergio Stefanini ed Enrico Garbosi, ma anche giocatori […]