Tennis
Pennetta meglio di prima
Flavia Pennetta è stata la prima tennista italiana della storia ad entrare nelle prime dieci del mondo. Quattro anni e mezzo fa, dopo la vittoria in un torneo di Los Angeles che al di là del nome ' Los Angeles' non è paragonabile per importanza e qualità a quello appena vinto a Indian Wells che la [' ]
La seconda nascita di Wawrinka
La nuova vita tennistica di Stanislas Wawrinka ha appena compiuto un anno. Nel 2013, proprio alla Rod Laver Arena, opposto negli ottavi all' allora numero uno del mondo Novak Djokovic, perse in cinque set epici ' 10/12 l' ultimo parziale ' sfiorando l' impresa clamorosa. Stan, da quella torrida serata agli Aussie Open, ha cominciato un' altra carriera. Merito di Magnus Norman, [' ]
Il tennis del ricambio impossibile
Le cosiddette Atp Finals londinesi, quelle che una volta chiamavamo Masters, paiono finite l' altroieri e già si ricomincia con lo Slam australiano. Sono dinamiche spossanti, calcistiche quindi inquietanti, che però piacciono tanto ai padroni del vapore: l' ultima ideuzza, rilanciata pure dal vecchio fusto John Newcombe, è di un quinto major cinese, tanto per omaggiare i nuovi [' ]
La tattica di Camila Giorgi
Il primo giorno degli Australian Open mette subito fuori campo le nostre certezze: per un Fognini (grazie al ritiro di Bogomolov alla fine del secondo set) e una Pennetta (che ha asfaltato la Cadantu) che passano, sono invece già fuori le due eroine del passato recente. E qui sta il punto. Perché se il tennis [' ]
Federer e Laver per noi
Su Indiscreto ci sforziamo di essere critici, soprattutto nei confronti di chi apprezziamo, ma in questo caso ci riesce impossibile. E se un giorno Federer incontra davvero Laver allora per un momento il mondo si ferma. Se un giorno un omino un po’ curvo entra su un campo da tennis per scambiare due palle con [' ]
L’immagine di Becker
Gli anni Ottanta sono tornati, purtroppo solo nel tennis. Dopo Ivan Lendl guru di Murray, che con il ceco-americano ha fatto l' ultimo decisivo passo verso la vetta (oro olimpico, Us Open e soprattutto Wimbledon), Stefan Edberg partner di Federer per qualche allenamento in attesa che che il rapporto maturi e Becker allenatore di Djokovic, la [' ]
La seconda di Federer
E’ dalla finale di Wimbledon 2008, quella che Nadal vinse con un drammatico 9-7 al quinto set, che si parla del declino di Roger Federer. Che nel frattempo ha continuato imperturbabile, anche se a un ritmo inferiore, a vincere tornei dello Slam (altri 5, oltre ai 12 che aveva già conquistato), Masters 1000 e tanto [' ]
La dura legge di Bet 365
Un residente italiano non può scommettere su Bet 365 e su tanti altri siti, anche famosi, che non abbiano l' autorizzazione dei Monopoli di Stato, ente che a noi per la verità evoca più le nazionali senza filtro di un vecchio zio che il mondo web. Ma con facili accorgimenti tipo il cambio di DNS (non [' ]
Ripassando Clerici
Siamo riusciti nell' impresa di annoiarci leggendo un libro di Gianni Clerici. Ecco, l' abbiamo detto. Il suo Wimbledon ' Sessant' anni di storia del più importante torneo del mondo, uscito qualche mese fa per Mondadori, è come dimensioni (700 pagine) un librone di quelli che ci si trascina con affetto per tutta l' estate ma sconta tutti i [' ]
Cinquantaquattro colpi di spazzola
Il momento che fotografa gli U.S. Open 2013, e forse un' epoca, arriva nel sesto gioco del terzo set: fin lì, avanti di un break, Djokovic sembrava essersi impossessato dell' intero Arthur Ashe Stadium. Nadal aveva arretrato vistosamente ' sul finire del secondo parziale ' il suo baricentro, eppure sui teloni o quasi aspetta (fiducioso?) il calo nervoso [' ]