Altri Sport
Di Luca e le motivazioni degli altri
Leggendo l' autodifesa di Danilo Di Luca, una prima domanda sorge spontanea: perché chiediamo ad un atleta professionista di essere più onesto della media dei suoi concittadini? Forse perchè essendo la media dei concittadini schifosa pretendiamo che lo sport non sia un' isola di purezza ma almeno l' unico posto in cui i meriti vengono premiati ed i [' ]
Il marine che ispirò Stallone
di Stefano Olivari 1. Come tutte le estati noi di estrazione socio-culturale medio-alta stiamo rivedendo la serie di Rocky, quest' anno su Sky. Impossibile dire qualcosa di originale su una maschera che ha rappresentato alla perfezione l' America nei Settanta e negli Ottanta, trascinandosi poi con poche idee negli ultimi due episodi. E' invece possibile ricordare l' ispirazione [' ]
Gasquet si aggiudica il Borriello
Il Premio Borriello 2009 per la spiegazione farmacologica più improbabile, da assegnarsi in qualche prestigiosa cornice con le telecamere Rai alle due di notte, va assegnato a Richard Gasquet. Che è passato da un anno di possibile squalifica, con carriera rovinata, ad un buffetto pari ai due mesi e mezzo già scontati. La federazione internazionale [' ]
L’intervista di Sandri, l’umiltà del marinaio John Elkann, le tariffe delle Poste, il cellulare per ignoranti, il messaggio di Della Valle
1. Segnalato da Paolo, al Tg5 delle 20 di martedì, il padre di Gabriele Sandri che continuava imperturbabile a farsi intervistare dal cronista commentando la sentenza, mentre l' ambulanza portava via ' con tanto di sirene ' la moglie, che aveva un malore (e di questo fatto veniva anche avvertito dall' intervistatore, ma lui, come se niente [' ]
Nobiltà e miseria
Un miracolo che ci siano state così poche coltellate come quella di Gunther Parche a Monica Seles, al torneo di Amburgo del 1993 durante una partita con Magdalena Maaleva (la terza delle tre sorelle da quarto di finale). Vedendo la cerimonia di entrata della serba (in realtà con passaporti americano e ungherese) nella Hall of [' ]
Psicologia Franzese
di Stefano OlivariLe partite combinate sono un motivo sufficiente per stare alla larga dalle scommesse? Domanda di tipo matematico, non etico. La questione è tornata d’attualità dopo che in varie interviste Michael Franzese ha spiegato come il tennis, molto più dei vituperati calcio e ippica, sia diventato la terra promessa del ‘match fixing’. Franzese, ex [' ]
Il tifo dei migliori
di Stefano Olivari Che cosa ha fatto di male Federer a Rino Tommasi e Gianni Clerici? Nelle quattro ore e passa di telecronaca della finale, seguite religiosamente su Sky, ce lo siamo chiesti più volte. E in maniera non tifosa, visto che avremmo apprezzato la vittoria di Andy Roddick: il primo successo a Wimbledon gli [' ]
Il pastore sbagliato di Foreman
di Stefano Olivari Siccome siamo sempre sulla notizia, stanotte abbiamo rivisto il bellissimo documentario ' When we were kings' di Leon Gast, su tutto quello che girava intorno ad Alì-Foreman di Kinshasa 1974. Una cosa che non ricordavano era il pastore tedesco con cui il campione del mondo in carica (Foreman) si presentò nell' allora Zaire: bellissimo [' ]
Murray senza interruzione
Visto che nel tennis ognuno per fortuna rappresenta solo se stesso e non nazioni o peggio ancora paeselli, siamo contenti per il quarto (e forse non solo, anche se la Dementieva rispetto al solito sta servendo bene) di finale della Schiavone perchè ci piace il suo gioco ed abbiamo seguito fino alla fine i cinque [' ]
Eroi per interposto Federer
di Marco LombardoLa vita è strana. Da bambino uno vuole fare l’astronauta, il medico, magari il veterinario, poi cresce e scopre che il sogno di una vita è un altro: fare l’inviato a Wimbledon. Neanche il giornalista, ma proprio quello. Lo so, non si dovrebbe metterla sul personale, ma è per spiegare perché Roger Federer [' ]