Altri Sport
La scienza nello sport (sì, ma quale?)
Non è superfluo affermare, soprattutto ai giorni nostri, che l' unica scienza (con la esse minuscola) utile allo sport sia quella applicata alla ricerca metodologica o alla scelta di nuovi mezzi per il perfezionamento del training. Invece sembra che tutti i premi Nobel per la Medicina (o per la Chimica' ) abbiano scritto libri di atletica di [' ]
La genialata del velodromo senza ciclismo
Il Comitato Velodromo Vigorelli, da poco costituitosi a partire da un gruppo di cicloamatori, appassionati e ciclisti quotidiani, ha ribadito la sua netta contrarietà alla scelta fatta dal Comune di Milano, tramite il “Concorso internazionale di progettazione architettonica del Vigorelli”, di demolire la pista e sottrarre il Vigorelli al Ciclismo, che riteniamo essere l' elemento caratterizzante del velodromo [' ]
Colpi di testosterone
Mi dice il direttore di Indiscreto che il mio primo intervento sull' atletica ha avuto moltissimi commenti, fra apprezzamenti e critiche. Ne sono felice, visto che l' atletica è la mia vita: quindi a qualcuno nel 2013 ancora interessa! Ringrazio per gli apprezzamenti e do una prima risposta alle critiche, visto che limiti tecnologici mi impediscono di [' ]
Investimento su Nibali
Le Tre Cime di Lavaredo, se le guardi dalla prospettiva giusta, paiono un monumento azteco, tre guglie minacciose che forano il cielo. Hanno un' aurea speciale quando ospitano il ciclismo: lassù, nel 1968, nacque il Merckxismo. Ventuno anni dopo, era il 1989, c' era ' come sempre ' un tempo da lupi e si impose uno dei [' ]
Le domande di Sydne Rome
' Monte Carlo, il paradiso in cui il serpente del fisco non entra' . Dove abbiamo ascoltato questa frase? a) Da Flavio Briatore, durante la presentazione del nuovo Billionaire Burkina Faso. b) Da Sergio Marchionne, mentre tentava di spiegare ai giornalisti le strategie di ottimizzazione fiscale della Fiat. c) Nel film Formula 1, la febbre della velocità, [' ]
Metodo Francis, la parte buona è la seconda?
Vi ricordate di Charlie Francis? Sì, l' allenatore di Ben Johnson, Desai Williams. Mark McKoy, Angela Issajenko e tanti altri. Cacciato dalla federazione canadese alla fine degli anni Ottanta dopo l' ammissione di aver dato steroidi a Johnson, ha continuato a seguire atleti (fra questi Marion Jones) teorizzando il doping come necessario per gli atleti di elìte [' ]
Nadal è solo più forte
20 vittorie di Nadal su Federer in 30 scontri diretti in tornei ufficiali, 13 a 2 limitando la statistica alla terra battuta. Con Djokovic, tanto per fare un paragone, Nadal è avanti 19 a 15. Il fuoriclasse svizzero non è finito, anche se nella finale del Foro Italico (raggiunta con un tabellone morbido, ma superando [' ]
Campionato falsato e scudetto vero
I 5500 cuori appassionati del Palaverde non riescono a dare l' ossigeno che serve all' Imoco Conegliano per pareggiare la serie e così la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza veste per la prima volta il tricolore, di fronte allo sguardo sconsolato di Mister Secolo Lollo Bernardi, di ritorno nel suo tempio dove purtroppo molte cose che c' erano prima ora [' ]
Un aborto di marketing
La porcata del bastardo. La memoria (e non solo quella) sta perdendo colpi, ma saremmo pronti a giurare che questo era il titolo di un articolo di Gianni Clerici scritto nel 1977 per una rivista chiamata Tennis Club. Titolo che sintetizzava bene il contenuto del pezzo, riguardante una scorrettezza perpetrata da Jimmy Connors ai danni [' ]
L’età della Schiavone
Una volta discutevamo di grandi tennisti che vedevamo giocare tre volte a stagione (ci sono stati anni in cui la Rai non ha trasmesso Wimbledon, pur avendone i diritti), adesso guardiamo sul segnale bulgaro di Supertennis la finale del torneo di Marrakech e non rimpiangiamo i bei tempi andati (belli proprio perché andati). Ma più [' ]