Altri Sport
La grande vita di Alfredo Martini
Alfredo Martini ha avuto una grande vita ed è morto a 93 anni: ci può stare, con altri Dio (o chi per lui, anche nessuno) è stato meno misericordioso. Giovani e meno giovani lo hanno conosciuto soprattutto come commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, dal 1975 al 1997 (sei vittorie nella prova in linea su [' ]
Indietro nel tempo con Dafne
L' atletica italiana torna da Zurigo con la speranza di essere ancora in vita, ma non certo per la contabilità delle medaglie. Che, per quanto ottenute in gare nobili come maratona e 400, sono sempre tre: nono posto in quello che una volta si definiva ' medagliere' (pareggiate le tre di Helsinki 2012, dove però non c' erano [' ]
L’ultima pedalata
Manca poco all’arrivo, le gambe stanno per mollare, il fiato anche ma basta ancora quell’ultima dannata pedalata e poi sarà tutto finito. Quanti praticano ciclismo, ad ogni livello, sanno che rinunciare proprio mentre si è a un passo da quella sporca ultima meta vorrà dire rimpiangere l’occasione mancata. E non stiamo parlando di agonismo e [' ]
A chi serve Nanchino
I Giochi Olimpici giovanili non sono già di per sé una grande idea, ma quelli che sabato inizieranno a Nanchino rischiano anche di creare situazioni da simil-guerra. Non è un caso che il comitato olimpico giapponese abbia raccomandato ai suoi atleti di girare per le strade il meno possibile e, nel caso proprio non ne [' ]
Le quattro speranze della Svizzera
Agli Europei di Zurigo sono quattro le potenziali situazioni da medaglia per la nazionale rossocrociata: l’ostacolista Hussein, le ragazze della 4' 100 e i due maratoneti Röthlin e Abraham. E oggi scende già in pedana anche la Pusterla' Gli Europei in Svizzera, meravigliosa occasione
Lavillenie per uscire dal ghetto
L’atletica mondiale ha un grosso problema, di nome Usain Bolt. Lo hanno confermato i recenti Giochi del Commonwealth, dove la sua apparizione in scioltezza nella 4 per 100 giamaicana, rinunciando alle gare individuali (dove peraltro non aveva titolo per essere, non avendo partecipato ai Trials), al di fuori dei paesi anglo-centrici ha fatto più notizia [' ]
Il miglio miracoloso di Roger Bannister
Non abbiamo la pretesa di spiegare che cosa rappresenti Roger Bannister per gli inglesi, ma molte volte ci è capitato di essere in Inghilterra il 7 agosto e di essere testimoni di celebrazioni che viste da fuori sembrano incredibili per un atleta che è stato sì primatista del mondo, ma in una distanza non olimpica, [' ]
Le gare di Marco Pantani da tossico
La riapertura dell' inchiesta sulla morte del campione più amato del ciclismo italiano forse, ma proprio forse, produrrà una nuova verità giudiziaria. Ma la cosa che sconvolge, senza bisogno di magistrati, è che gli ultimi anni di carriera di Pantani siano stati corsi da tossicodipendente. Non parliamo di doping, visto che quell' epoca è coperta da un [' ]
Se il mandante non è Armstrong
Lo scoop della Gazzetta dello Sport sulla riapertura dell' indagine per la morte di Pantani è stato accolto in modo molto giornalistico dalle altre testate. Da una fredda ' ripresa' , tanto per non fare vedere che si rosica, alla minimizzazione ' che tanto già all' epoca c' erano molti fatti non chiari' passando per la solita cavillosità: dopo l' esposto della [' ]
St. Moritz facci la grazia
Perché da tempo immemorabile molti atleti italiani, in particolare maratoneti, si allenano a St. Moritz? Non troveremo mai un dirigente della FIDAL che ci risponderà ' La ringrazio per la domanda' , visto il ventaglio di possibili risposte. Tutti cultori dell' Engadina, alla Mario Monti, del resto è noto che in Italia manchino località a 1.800 metri di [' ]