Altri Sport
A chi importa di Cilic
La vittoria di Marin Cilic agli US Open ci ha procurato un enorme dolore, non solo per la evidente mediocrità (ad alto livello) del tennista croato ma perché nel tennis sta avvenendo un ricambio generazionale mai visto prima. Nel senso che la cosiddetta nuova generazione ha in pratica la stessa età o pochissimi anni di [' ]
Fine dell’atletica italiana?
Pietro Mennea domenica a Rieti ha perso il record dei 300 metri per opera di Matteo Galvan, ma potrebbe presto riprendersi quello della staffetta 4 per 100 se lo scoop del Sole 24 Ore, a firma Claudio Gatti, avrà sviluppi sportivi oltre che giudiziari. E li avrà, ne siamo sicurissimi, perché dall' indagine dei Carabinieri non [' ]
L’età di Montezemolo
Adesso che Marchionne e John Elkann lo hanno scaricato, Luca Cordero di Montezemolo può tranquillamente essere considerato un vecchio (ha appena compiuto 67 anni, del resto) anche dai giornalisti che fino a ieri lo esaltavano e si esaltavano per ogni suo nuovo progetto o incarico: dal polo italiano del lusso ai treni wi-fi, dal nuovo [' ]
Luciano Gigliotti, la maratona della vita
Mi chiamavano Professor Fatica, il libro che Luciano Gigliotti ha scritto insieme al giornalista Claudio Rinaldi, è molto più dell' autobiografia di un pur importantissimo allenatore di atletica. Noto per avere guidato all' oro olimpico nella maratona Gelindo Bordin a Seul 1988 e Stefano Baldini ad Atene 2004, ma anche per essere stato guida tecnica di altri [' ]
L’appagamento di Rudisha
Senza Bolt è meglio, anche se gli organizzatori del Weltklasse non la pensano così. La chiusura anticipata della stagione da parte del fenomeno dopo tre buone esibizioni (staffetta ai Giochi del Commonwealth, 100 a Copacabana e Varsavia) permetterà stasera di apprezzare nel suo insieme il meeting più importante del mondo, al di là della corsa [' ]
La grande vita di Alfredo Martini
Alfredo Martini ha avuto una grande vita ed è morto a 93 anni: ci può stare, con altri Dio (o chi per lui, anche nessuno) è stato meno misericordioso. Giovani e meno giovani lo hanno conosciuto soprattutto come commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, dal 1975 al 1997 (sei vittorie nella prova in linea su [' ]
Indietro nel tempo con Dafne
L' atletica italiana torna da Zurigo con la speranza di essere ancora in vita, ma non certo per la contabilità delle medaglie. Che, per quanto ottenute in gare nobili come maratona e 400, sono sempre tre: nono posto in quello che una volta si definiva ' medagliere' (pareggiate le tre di Helsinki 2012, dove però non c' erano [' ]
L’ultima pedalata
Manca poco all’arrivo, le gambe stanno per mollare, il fiato anche ma basta ancora quell’ultima dannata pedalata e poi sarà tutto finito. Quanti praticano ciclismo, ad ogni livello, sanno che rinunciare proprio mentre si è a un passo da quella sporca ultima meta vorrà dire rimpiangere l’occasione mancata. E non stiamo parlando di agonismo e [' ]
A chi serve Nanchino
I Giochi Olimpici giovanili non sono già di per sé una grande idea, ma quelli che sabato inizieranno a Nanchino rischiano anche di creare situazioni da simil-guerra. Non è un caso che il comitato olimpico giapponese abbia raccomandato ai suoi atleti di girare per le strade il meno possibile e, nel caso proprio non ne [' ]
Le quattro speranze della Svizzera
Agli Europei di Zurigo sono quattro le potenziali situazioni da medaglia per la nazionale rossocrociata: l’ostacolista Hussein, le ragazze della 4' 100 e i due maratoneti Röthlin e Abraham. E oggi scende già in pedana anche la Pusterla' Gli Europei in Svizzera, meravigliosa occasione









