Ciclismo

La grande vita di Alfredo Martini

Indiscreto 26/08/2014

article-post

Alfredo Martini ha avuto una grande vita ed è morto a 93 anni: ci può stare, con altri Dio (o chi per lui, anche nessuno) è stato meno misericordioso. Giovani e meno giovani lo hanno conosciuto soprattutto come commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, dal 1975 al 1997 (sei vittorie nella prova in linea su strada: Moser 1977, Saronni 1982, Argentin 1986, Fondriest 1988, Bugno 1991 e 1992, più un’infinità di piazzamenti) ma anche come una delle poche figure di prestigio indiscutibile di questo sport. Ottimo corridore nella generazione uscita ancora più forte dalla guerra, terzo in un Giro d’Italia, ma anche memoria storica senza retorica, cosa che nei racconti ciclistici sembra impossibile, dell’epoca di Coppi e Bartali.

È morto Alfredo Martini, voleva il Nobel per la Pace assegnato alla bicicletta

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La fucilata di Saronni

    Arriva leggermente in ritardo all’appuntamento e il timore èche salti l’intervista già programmata da alcuni giorni. E invece basta poco perché Beppe Saronni entri subito in sintonia con il mondo circostante e mi segua in un comodo angolino dove cominciamo a discutere di fatica e ciclismo. Di cognomi, vecchi e nuovi, ed imprese epiche. Di […]

  • preview
  • preview

    Pogacar o Pantani?

    Credete nel ciclismo di Tadej Pogacar? Nei giorni in cui si riapre l’inchiesta su quanto accaduto a Madonna di Campiglio contro Pantani, l’episodio simbolo degli anni Novanta, è una domanda che il pubblico generalista pone a quelli della parrocchietta ciclistica, che dai tempi di Girardengo (forse anche da prima, ma nostro nonno, classe 1901, tifava […]