Auto

L’età di Montezemolo

Stefano Olivari 08/09/2014

article-post

Adesso che Marchionne e John Elkann lo hanno scaricato, Luca Cordero di Montezemolo può tranquillamente essere considerato un vecchio (ha appena compiuto 67 anni, del resto) anche dai giornalisti che fino a ieri lo esaltavano e si esaltavano per ogni suo nuovo progetto o incarico: dal polo italiano del lusso ai treni wi-fi, dal nuovo partito politico alle grandi strategie editoriali, Montezemolo viveva circondato dalla stessa piaggeria mediatica che avvolgeva le modestissime imprese del fu Avvocato. Fin dagli inizi della sua carriera, partita come direttore sportivo della Ferrari (la tipica prima offerta che riceve un neolaureato in Italia) negli anni Settanta e proseguita, sintetizziamo, alla Fiat, alla Cinzano, con Azzurra e Italia Novanta, senza contare le mille presenze nei consigli di amministrazione dell’asfittico capitalismo familiare (e familistico) italiano, Montezemolo è sempre stato di default considerato un predestinato. Predestinato a cosa è un dettaglio. È paradossale che con tanti fallimenti e altrettante cadute in piedi alle spalle, Montezemolo stia per essere cacciato da un posto dove in oltre un ventennio ha fatto complessivamente bene, fra vittorie sportive (sei nel solo Mondiale piloti, una con Raikkonen e le altre con Schumacher) e rafforzamento del brand Ferrari nel mondo. Non che ci volesse un genio, è più difficile senz’altro vendere i Folletto porta a porta, ma di sicuro nello stesso mondo Fiat-Agnelli circolano manager molto meno capaci. Anche restringendo il discorso alle pubbliche relazioni, la vera arte dei Montezemolo e dei Malagò, grazie a cui si può arrivare dappertutto spiegando che tanto poi il lavoro vero deve essere fatto dai mitici ‘tecnici’ ai quali addossare le colpe dei fallimenti. Con la buonuscita Ferrari, che fa impallidire quella mai tirata fuori dal Milan per Galliani, Montezemolo potrebbe fare da imprenditore qualsiasi cosa ma è probabile che fra qualche mese lo si veda su qualche altra poltrona di grande visibilità (la nuova Alitalia islamica?) a sdottorare sul made in Italy e sul sistema paese. Italia Novanta è ancora dentro di noi, pur essendo terminati i soldi da buttare. E LCDM, il LCDM reso eterno da Sergio Vastano, ne è ancora un simbolo. Marchionne, comunque 62enne, è cresciuto con altri riferimenti culturali e si vede.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]