Altri Sport
Longo e Van Moorsel, il duello secondo le donne
Hai voglia a definirlo solo un gioco. Soprattutto per loro, gli attori professionisti. Lo sport, al pari dell' arte, tira fuori il meglio e il peggio dagli esseri umani. Cervello, cuore e viscere. Non ci siamo mai bevuti le fandonie su Olimpia e la Grecia antica; basterebbero tre pagine di Weeber per confutare l' ambaradan sulla nobiltà di [' ]
Firenze Marathon, la tragedia dei quarantenni
La morte di Luigi Ocone alla maratona di Firenze, a un chilometro dal traguardo, fa riflettere sull' atletica amatoriale e sulla sua degenerazione, quella che potremmo chiamare ' maratonismo' a prescindere dalla lunghezza delle gare e che porta persone con un lavoro normale (Ocone, napoletano residente a Fucecchio, faceva il muratore) a vivere la corsa con altri [' ]
Il ritorno del Principe, il ritorno della boxe
Quasi non volevamo credere alla riapertura del Principe, oltretutto con la boxe. Eppure la notizia letta da più parti è vera: venerdì 5 dicembre si riparte sul serio, con una riunione che avrà come clou il campionato italiano dei pesi welter, con il detentore Antonio ' Big' Moscatiello che affronterà Riccardo ' El Pimienta' Pintaudi. Premessa: il [' ]
Ferrari e Italia, si Arrivabene al 2018
Le nostre orecchie pop non avevano mai sentito nominare Maurizio Arrivabene, prima che Marchionne lo nominasse capo della gestione sportiva della Ferrari al posto di Marco Mattiacci, che solo pochi mesi fa era stato messo lì da Montezemolo al posto di Domenicali. Colpa nostra, intendiamoci, l' ignoranza è ignoranza. Rimane il fatto che alla Ferrari ci [' ]
Cosa resterà di Andy Schleck e Cunego
Cosa resterà, nel ciclismo, degli anni Zero? Quel periodo di transizione ' difficile ' tra la liberalizzazione selvaggia di Epolandia e l' evo del Passaporto Biologico con relativa frenata' Abbiamo trovato melanconico, a inizio ottobre, l' accavallarsi di due notizie: il ritiro di Andy Schleck e l' addio alla Lampre, e il relativo annuncio della firma con la Nippo-Fantini, di [' ]
Il compagno di Wawrinka
A Roger Federer mancava soltanto la Coppa Davis, perché in fondo l' oro olimpico (il doppio di Pechino 2008) ce l' aveva già. E l' ha vinta con un tasso di drammaticità (non simulata, come si è visto nella partita persa con Monfils venerdì) che raramente si era riscontrato nella sua pazzesca carriera. Merito anche di Wawrinka, ingiustamente [' ]
Roma 2024, i Giochi dei cialtroni
Nessuno crede davvero che Roma possa ospitare i Giochi Olimpici del 2024, anche se dopo Rio 2016 e Tokyo 2020 dovrebbero toccare all' Europa, ma tenere vivo questo sogno per 3 anni (il CIO deciderà nel 2017) fa comodo a tutti quelli che conteranno qualcosa nell' Italia dei prossimi 3 anni: da Malagò a Renzi, che mettendosi [' ]
L’arte di Tiemen Groen
Ricomincia da Tlaquepaque, Guadalajara, la Coppa del Mondo della pista; minimale per gli appuntamenti proposti, non nelle sfide. La vernice autunnale nei velodromi c' era già stata con le Sei Giorni: a fine Ottobre, in quel di Amsterdam, si sono imposti Niki Terpstra, l' ultimo vincitore della Roubaix, e Yoeri Havik. Da noi, in Italia, l' universo della pista [' ]
Troppi tifosi per Federer
Chiunque altro, al posto di Roger Federer, sarebbe stato fischiato dal pubblico di Londra se a mezzora dalla finale del fu Masters ATP avesse annunciato il suo ritiro a causa di un mal di schiena. Malanno che la notte prima non gli aveva impedito di raddrizzare un partita mal giocata (sicuramente la peggiore di questa [' ]
Patrizio Oliva, la boxe fatta con il cervello
Il pugilato metafora della vita, dove contano molto la testa, le gambe e la velocità, più che la pura forza, e il vero campione è quello in grado di ripartire dopo una sconfitta. È questo uno dei messaggi che emerge da Sparviero (Sperling' Kupfer, 2014), l’autobiografia di Patrizio Oliva scritta insieme al nipote Fabio Rocco Oliva, [' ]