Basket

Via Roma e via da Roma

Simone Basso 09/12/2014

article-post

Nell’Nba c’è regular season e regular season. La recente Memphis-San Antonio è stata un’anticipazione delle finali occidentali, se non fosse quella conference una bolgia. Due franchigie con un’identità di gioco precisa: la palla in post, l’alto-basso dei Grizzlies; il Good To Great, la ricerca dello spacing perfetto degli Spurs. Al massimo livello della pallacanestro mondiale, sul taccuino degli appunti rimangono diverse osservazioni… Una famiglia bene catalana ha regalato all’Europa la coppia di lunghi più forti del dopo Sabonis. Le visioni di Ginobili e il basket percentuale di Conley decideranno le sorti dei combo. I finti magri Boris e Zach pure. Su tutti, proietta la sua ombra lunga Tim Duncan, ieratico e dominante. La lettura del tagliante, i blocchi ciechi perfidi – irregolari e quasi mai sanzionati – nella schiena del difensore, ormai nello standard (diabolico) di Charles Oakley. La maestria nell’aiuto, o nell’accenno, i tap-in saltando il giusto (il New York Times aperto…): l’intelligenza dispiegata ovunque, in ogni fase. Medesimo chassis di sedici anni fa, matricola, quando capimmo definitivamente di esserci imbattuti nel Kareem Abdul-Jabbar dei quattro. Era a Detroit, senza Robinson al fianco, opposto ai Pistons di Grant Hill, raddoppiato, triplicato senza pietà. Gli Speroni non praticavano la pallacanestro esaltante di oggidì, ma un canovaccio brutto quanto efficace. The Big Fundamental partiva fronte a canestro, al pari di una guardia, e saltava, eccome se saltava, ma quella contesa la vinse leggendo le situazioni, difensive e offensive. L’aspetto più incredibile è che se la Pop Band non fosse tornata alle Finals, molti considererebbero il caraibico un gran giocatore e basta. La realtà è che stava nella lista – inutile quanto suggestiva – del Più Grande Di Sempre già dieci anni fa.

“La comunicazione visiva si attua, oggi, come contagio, abreazione o riflesso. A essa manca ogni riflessione estetica. … Al giudizio di gusto I like (‘mi piace’), per esempio, non è necessario un esame attento. Le immagini cariche di valore di esposizione non rivelano alcuna complessità. Sono univoche, cioè pornografiche. A esse manca ogni opacità che sarebbe prodotta da una riflessione, da una verifica e un pensiero. La complessità rallenta la comunicazione. … Il senso è lento, è di ostacolo ai circuiti accellerati dell’informazione e della comunicazione. Così, la trasparenza coincide con un vuoto di senso. La massa di informazioni e di comunicazioni si origina da un horror vacui”.  (Byung-Chul Han)

Simone Basso, in esclusiva per Indiscreto

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]