Altri Sport
Il reclutamento dei Mei
Consideriamo Yassin Bouih una delle poche grandi speranze del mezzofondo maschile italiano, ma se non fosse stato per la lettura del sempre interessante Atletica Live non avremmo scoperto in tempi brevi che il suo 8' 18' 79 ottenuto a Padova nei 3.000 (indoor) è il secondo tempo italiano di sempre a livello juniores, risultato che assume ancora [' ]
La freddezza di Carolina Kostner
Dovendo scegliere fra Alex Schwazer e Carolina Kostner il mitico uomo della strada, per una volta in linea con il presidente del CONI, non avrebbe dubbi: il primo si è dopato, mentendo a tutti e anche se stesso, la seconda al massimo, ma proprio al massimo, lo ha ' coperto' quando a casa loro si è [' ]
The imitation game, la maratona di Alan Turing
La storia di Enigma è una delle più affascinanti del Novecento, non soltanto per gli appassionati di spionaggio e tecnologia, al punto da avere generato una produzione letteraria e storica sconfinata: difficile quindi guardare The imitation game con gli occhi del fanciullino, come se fosse un' opera di pura fantasia. Certo è che il film di [' ]
Dieter Wiedemann e una fuga d’altri tempi
Fatali furono il Fauniera, maestoso quanto selvaggio, e la visione del Giro. Ciò che noi italiani consideriamo scontato, consumato, agli occhi esotici di un forestiero si rivela quello che è: uno spettacolo senza pari, che racconta la terra e gli uomini. Sono passati ormai quindici anni, da quando accompagnammo un gruppo di inglesi ad ammirare il [' ]
L’abolizione dei keniani
L' ultima edizione maschile del Campaccio ha indicato all' atletica italiana una strada, che bisognerà avere il coraggio di percorrere per motivi sportivi e finanziari. E non soltanto nel cross. Una strada che si può sintetizzare in questo modo: gli africani di prima fascia non li possiamo pagare, quelli di seconda fascia stravincono senza portare immagine, tanto [' ]
Federer, racchetta grande e grande addio
Stavolta facciamo una pazzia: invece di vivere del presente continuo che ci offre il Mondo Nuovo (gossip o poco più), proviamo ad analizzare il 2014 di Roger Federer. Un' annata storica, l' ennesima, se si approfondiscono i risultati ' cause ed effetti ' e il momento del tennis pro. Perchè nell' era Open, dal 1974 in poi, nessun trentatreenne [' ]
Il ritorno delle regine
Nel circo bianco, tra le dame, si sta verificando una congiunzione astrale con pochi eguali nella storia della Coppa. Il ritorno di Maze e Vonn, opposte alla generazione giovane che sembrava aver sorpassato ' soppresso? ' la mistica delle vecchie (' ) regine. Proprio nella stagione del ritiro di altre due fuoriclasse della nidiata degli Anni Zero, [' ]
Martina Navratilova e la cultura liberale apprezzata
Negli anni Ottanta c' era davvero tutto, anche miss URSS. Ignoravamo però l' esistenza di questo concorso fino a quando non abbiamo letto del matrimonio di Martina Navratilova con Julia Lemigova, la ragazza che nel 1990 vinse la penultima edizione guadagnandosi la qualificazione a Miss Universo dell' anno successivo, dove sarebbe finita terza (per l' Italia in gara Maria [' ]
I cinque cerchioni di Malagò
I Giochi di Roma 2024 con Renzi presidente di una repubblica presidenziale, Montezemolo capo del comitato organizzatore, Malagò ancora al vertice del CONI, Totti ultimo tedoforo (anche se la fiamma dovrebbe accenderla Carminati) e il colpo del tiro con l' arco a Città del Vaticano (perché non il volley? Così Habemus Papam diventerebbe il film più [' ]
Le vite degli altri
Verrebbe da citare Sciascia, se solo quel titolo scivoloso del Corriere della Sera (' I professionisti dell' antimafia' ) non fosse stato frainteso e reso ambiguo dal climax del 1987 e oltre. E anche se l' argomento ' cioè lo sport ' dovrebbe essere lieve, i meccanismi paiono gemelli: sostituite alla parola mafia la parola doping e, soprattutto, inserite antidoping [' ]









