Altri Sport
La posizione di Wiggins
L' Ora di Bradley Wiggins, un paio di domeniche orsono, ha segnato un punto di non ritorno nell' evoluzione di questa disciplina. Con un asterisco, non avremmo voluto (ri)vedere nei tentativi le biciclette evolute, i sessanta minuti del fuoriclasse inglese riscrivono la storia del record: dal punto di vista tecnico e mediatico. Troppe volte si è scambiato questo sforzo [' ]
La prima volta di Camila Giorgi
Il tennis su erba ha sempre, ai nostri tempi, rappresentato la fine della scuola e l' inizio di una stagione di speranze, per questo tendiamo a sopravvalutarlo. A maggior ragione adesso che l' erba viene tagliata e preparata (in particolare a Wimbledon, meno nei tornei di preparazione che adesso finalmente prendono tre settimane e non due) in [' ]
Tokyo 2020, un’altra Olimpiade senza rugby
Da un po' di tempo non si sente più parlare di Roma 2024, per la gioia di chi vorrebbe sempre rimanere fermo a guardare i monumenti del passato con la giustificazione di prevenire i furti (perché non ci ammazziamo subito, allora?). E allora parliamo di Tokyo 2020, il cui comitato organizzatore ha da pochissimo reso [' ]
Wawrinka e il rovescio per pochi eletti
Stanislas Wawrinka ha conquistato a trenta anni il suo primo Roland Garros giocando un torneo in crescita e chiudendolo in maniera pazzesca: pallate a Federer e al loro controverso rapporto, lucidità contro Tsonga e il pubblico francese, ottusa grandezza in finale contro un Djokovic che sembrava imbattibile. Diciamo ottusa perché Wawrinka ha vinto nel modo [' ]
Djokovic ingiocabile e onore a Nadal
Onore a Rafael Nadal, nel giorno del suo ventinovesimo compleanno e a dieci stagioni dal suo primo trionfo al Roland Garros (in finale contro Mariano Puerta: altra era geologica). La partita contro Novak Djokovic era uno dei quarti di finale più attesi di tutti i tempi, ma non è stato certo il migliore: il numero [' ]
Il Giro umano di Contador
Repetita iuvant, la mania dell' orologio e il calcolo dei wattaggi hanno qualcosa in comune con l' astrologia. L' era del Passaporto Biologico però si evidenzia controllando i tratti all' insù: Contador, a palla per cinque o seimila metri sulla salita più dura d' Europa, sigilla la competizione rimontando il trenino Astana sul Mortirolo. Impressiona en danseuse, col suo stile peculiare, mai [' ]
Cambiare gioco, Bollettieri ringrazia
Nick Bollettieri è uno dei due allenatori più importanti della storia del tennis, l' altro è ovviamente Harry Hopman, per come ha cambiato la mentalità dei suoi giocatori prima ancora del loro gioco. Per questo ci aspettavamo molto dalla sua autobiografia ' Cambiare gioco' (titolo originale ' Changing the game' ), scritta insieme a Bob Davis e da poco [' ]
Per Federer soltanto un selfie
Appare, come la nuvola di un temporale, si manifesta e poi ' sul più bello ' se ne va. Petra Kvitova ' fero e piuma ' è, tra le amazzoni che comandano la Wta (i donnoni..), la migliore tennista. L' insostenibile leggerezza dell' essere della boema ne fa un enigma: nel 2011 (quando vinse Wimby, Masters e Fed Cup) [' ]
Ehunmilak Ultra Trail, esagerazione basca
Tutti gli appassionati di corsa tendono ad esagerare. Nei racconti, insopportabili per chiunque sia fuori da questo trip, ma anche nella ricerca di gare superiori alle proprie possibilità. Di solito ce ne rendiamo conto durante o dopo, ma ci sono casi in cui anche il senno di prima dovrebbe funzionare. Ma non ha funzionato quando [' ]
Hamilton o Rosberg?
[poll id=' 109' ] La Mercedes ha regalato a Nico Rosberg la vittoria nel Gran Premio di Monaco, facendo rientrare ai box Lewis Hamilton durante il regime di safety car con il pilota inglese in testa e soprattutto senza alcuna necessità di cambiare le gomme. Risultato: da primo Hamilton è diventato terzo e non è riuscito a [' ]