Atletica
Malagò e il complotto contro Schwazer
Giovanni Malagò vuole Alex Schwazer di nuovo in gara, possibilmente già ai Giochi Olimpici di Tokyo, e nelle dichiarazioni ascoltate durante Le Iene, nel servizio di Antonino Monteleone, è stato chiarissimo. La notizia non è però questa, quanto che un presidente del CONI ritenga credibile che la giustizia sportiva internazionale abbia nel 2016 complottato contro [' ]
Il Festival dell’irregolarità
Oscar Eleni sfinito da giornate che non finivano mai e non soltanto per colpa del Festival di Sanremo vinto da un gruppo dove il frontman Damiano David ha un passato da cestista nell’Eurobasket Roma. Giornate intense benedicendo lo sport che ci dava un motivo per credere che là fuori tutto stia andando bene. Balle. Non [' ]
Qualcosa di Spagnolo
Oscar Eleni prigioniero delle dee Vedane che sulla sinistra del fiume Olona non ci lasciano fuggire dal dolore per aver perso il Gianni Corsolini capace di far credere a tutti che chi ti ama non ti mente e che due sorrisi che si avvicinano finiscono per baciarsi. Hanno ragione queste protettrici degli abeti ed è [' ]
Complotto contro Schwazer: ma dove?
Contro Alex Schwazer c' è stato un complotto. Questo suggerisce l' archiviazione disposta dal gip del Tribunale di Bolzano, Walter Pelino, nella parte in cui si legge che i campioni di urina presi dal marciatore italiano a Capodanno 2016 sono stati alterati per gettare discredito su di lui e sul suo allenatore Sandro Donati. La strategia mediatica [' ]
Stefano Mei e il mito degli ex atleti
Stefano Mei è il nuovo capo dell' atletica italiana, eletto presidente della FIDAL domenica scorsa dopo la vittoria, parzialmente a sorpresa, sul generale della Finanza Vincenzo Parrinello e sull' ex segretario generale del CONI Roberto Fabbricini. Onore delle armi per Alfio Giomi, uno dei pochi presidenti di federazione a mollare di propria volontà una poltrona. E subito [' ]
Il pozzo dei falliti
Oscar Eleni dal pozzo milanese di piazza Mercanti che un tempo era il cuore cittadino per l’amministrazione della giustizia. In catene, come tutti, anche quelli che sanno dare la colpa soltanto agli altri senza vergognarsi, abbiamo accettato di sedere sulla pietra dei falliti, a natiche nude, insomma quello che resta delle vecchie e stanche chiappone, [' ]
Il Decathlon dell’Atari
Prendiamo spunto dai commenti al nostro ultimo articolo per parlare di Decathlon, gioco prodotto dall’Activision e uscito la prima volta nel 1983 per la leggendaria console Atari VCS 2600. Sviluppato dall’altrettanto leggendario game designer David Crane (quello di Pitfall!, per intenderci), Decathlon e altri titoli con lui fecero compiere a questa macchina a cartucce un [' ]
Hyper Olympic tra dolori e sudore
Chiunque sia entrato in una sala giochi di metà anni Ottanta non potrà non aver notato ragazzi assiepati attorno al cabinet di un gioco sportivo all’epoca molto popolare battezzato Hyper Olympic. Sviluppato dalla giapponese Konami proponeva sei prove di atletica leggera, da svolgere affidandosi al famigerato ‘smanettamento’ con la leva del joystick o la pressione [' ]
I keniani del Parco Sempione
Questa mattina come quasi ogni domenica siamo andati a correre al Parco Sempione e zone limitrofe, posti di cui conosciamo a memoria le distanze (spesso sono anche segnate), così come di tutto ciò che sta fra il Palalido e il XXV Aprile, e che quindi ci consentono di capire il nostro stato di forma (spoiler: [' ]
L’anno di Cheptegei
Joshua Cheptegei ha stabilito a Valencia il nuovo record mondiale dei 10000 metri, correndo in 26' 11' 02. Un record quasi assurdo se si pensa che nel 1981, in un' era dell' atletica già iperprofessionistica, moderna e medicalizzata il formidabile e maledetto (da se stesso) Henry Rono stabilì il record dei 5000 in 13' 06' 20. In pratica il keniano ha [' ]