Atletica

  • preview

    Nicole Reina da grande

    Sabato scorso abbiamo avuto la fortuna di assistere dal vivo a un record italiano di proporzioni africane, anche se con la tara di una specialità come i 10mila metri in pista che dalle ragazze è sempre stata poco frequentata. Sulla pista dell' Arena di Milano, ai campionati provinciali, Nicole Svetlana Reina ha battuto quasi 2 minuti un [' ]

  • preview

    Un limite per i Kimetto

    Dennis Kimetto, l' uomo senza nome e senza età (trentenne forse ventenne e probabilmente 26enne), con il suo 2h02' 57' è il nuovo primatista mondiale di maratona grazie a anche al ' sistema' Berlino: dislivelli inesistenti, campo di partecipanti buono ma non buonissimo (quindi pochi avversari da tenere d' occhio), lepri perfette fino al chilometro numero 30, clima giusto. [' ]

  • preview

    Quest’amore è una camera ipobarica

    La vicenda dell' antidoping all' italiana sta finendo rapidamente in vacca, pur partendo da situazioni e riscontri concreti come quelli riguardanti Alex Schwazer e che non a caso dipendono da un organismo internazionale come la WADA. Sta finendo in vacca perché nel listone di 38 atleti di punta che sta circolando ovunque (si trova facilmente sul web, [' ]

  • preview

    Fine dell’atletica italiana?

    Pietro Mennea domenica a Rieti ha perso il record dei 300 metri per opera di Matteo Galvan, ma potrebbe presto riprendersi quello della staffetta 4 per 100 se lo scoop del Sole 24 Ore, a firma Claudio Gatti, avrà sviluppi sportivi oltre che giudiziari. E li avrà, ne siamo sicurissimi, perché dall' indagine dei Carabinieri non [' ]

  • preview

    Luciano Gigliotti, la maratona della vita

    Mi chiamavano Professor Fatica, il libro che Luciano Gigliotti ha scritto insieme al giornalista Claudio Rinaldi, è molto più dell' autobiografia di un pur importantissimo allenatore di atletica. Noto per avere guidato all' oro olimpico nella maratona Gelindo Bordin a Seul 1988 e Stefano Baldini ad Atene 2004, ma anche per essere stato guida tecnica di altri [' ]

  • preview

    L’appagamento di Rudisha

    Senza Bolt è meglio, anche se gli organizzatori del Weltklasse non la pensano così. La chiusura anticipata della stagione da parte del fenomeno dopo tre buone esibizioni (staffetta ai Giochi del Commonwealth, 100 a Copacabana e Varsavia) permetterà stasera di apprezzare nel suo insieme il meeting più importante del mondo, al di là della corsa [' ]

  • preview

    Indietro nel tempo con Dafne

    L' atletica italiana torna da Zurigo con la speranza di essere ancora in vita, ma non certo per la contabilità delle medaglie. Che, per quanto ottenute in gare nobili come maratona e 400, sono sempre tre: nono posto in quello che una volta si definiva ' medagliere' (pareggiate le tre di Helsinki 2012, dove però non c' erano [' ]

  • preview

    Le quattro speranze della Svizzera

    Agli Europei di Zurigo sono quattro le potenziali situazioni da medaglia per la nazionale rossocrociata: l’ostacolista Hussein, le ragazze della 4' 100 e i due maratoneti Röthlin e Abraham. E oggi scende già in pedana anche la Pusterla' Gli Europei in Svizzera, meravigliosa occasione

  • preview

    Lavillenie per uscire dal ghetto

    L’atletica mondiale ha un grosso problema, di nome Usain Bolt. Lo hanno confermato i recenti Giochi del Commonwealth, dove la sua apparizione in scioltezza nella 4 per 100 giamaicana, rinunciando alle gare individuali (dove peraltro non aveva titolo per essere, non avendo partecipato ai Trials), al di fuori dei paesi anglo-centrici ha fatto più notizia [' ]

  • preview

    Il miglio miracoloso di Roger Bannister

    Non abbiamo la pretesa di spiegare che cosa rappresenti Roger Bannister per gli inglesi, ma molte volte ci è capitato di essere in Inghilterra il 7 agosto e di essere testimoni di celebrazioni che viste da fuori sembrano incredibili per un atleta che è stato sì primatista del mondo, ma in una distanza non olimpica, [' ]