Atletica

  • preview

    Schwazer contro Schwazer

    Si può essere così stupidi da doparsi dopo una lunga squalifica e con addosso gli occhi di tutti, non soltanto di federazioni e agenzie antidoping? La risposta è stata affermativa in centinaia di casi, non soltanto nel vituperato ciclismo, e uno di questi potrebbe riguardare Alex Schwazer. Lo scoop della Gazzetta dello Sport di oggi, [' ]

  • preview

    Tortu e i rimpianti di Pavoni

    Dopo Gianmarco Tamberi un’altra luce ha illuminato l’atletica italiana 2016, mettendo in secondo piano le sceneggiature di redenzione per ex dopati e le campagne acquisti di passaporti nel terzo mondo. È la luce di Filippo Tortu, quasi diciottenne (raggiungerà la maggiore età fra tre settimane) brianzolo che nei 100 metri è diventato primatista italiano juniores [' ]

  • preview

    Si scrive Chicherova e si legge Putin

    Anche senza metterla sul solito piano fantapolitico dell’attacco a Putin da parte di USA ed Europa, è curioso che in un mondo di dopati il doping di Stato sembri un’esclusiva della Russia, mentre i positivi degli altri paesi siano sempre casi isolati o comunque colpa delle federazioni sportive, mai di un livello più alto. Quando [' ]

  • preview

    Giochi da Schwazer

    L’Italia dell’atletica avrà a Rio due punte che più diverse fra di loro non potrebbero essere, Gianmarco Tamberi e Alex Schwazer, che non a caso citiamo nella stessa frase. Il secondo si è guadagnato i suoi Giochi nella 50 chilometri di marcia con una grande prestazione nella Coppa del Mondo di Roma, non tanto per [' ]

  • preview

    Tamberi o Schwazer?

    [poll id=' 183' ] Una risposta di Gianmarco Tamberi su Facebook ha fatto finalmente venire a galla tutti i cattivi pensieri che circondano il caso Schwazer. Il campione del mondo indoor di salto in alto non è stato certo diplomatico: “Vergogna d’Italia, squalificatelo a vita. La nostra forza è essere puliti, noi non lo vogliamo in nazionale”. [' ]

  • preview

    Il programma di Catherine Bertone

    Dispersa fra le notizie di aspiranti soci di minoranza di Thohir, Berlusconi e Pallotta, forse qualcuno avrà letto quella dell' impresa di Catherine Bertone alla maratona di Rotterdam di domenica scorsa. Correndola in 2:30:19 l' atleta valdostana è diventata la seconda maratoneta d' Italia nelle ultime due stagioni dietro ad Anna Incerti, mentre Valeria Straneo è sempre semi-infortunata [' ]

  • preview

    L’arte di correre, l’arte di Murakami

    Ci sono in commercio più libri sulla corsa di quanti anche un fanatico possa leggerne nel corso dell' intera vita, ma soltanto quello di Murakami Haruki lascia dentro qualcosa di diverso da tabelle di allenamento, cattiva poesia o, peggio ancora, tirate motivazionali su quanto siano belli il movimento, la fatica, la natura, eccetera. L' arte di correre [' ]

  • preview

    Carlo Vittori

    La morte di Carlo Vittori, alla vigilia di Natale nella sua Ascoli Piceno, ci ha privato di una persona ancora viva nonostante gli 84 anni ed il ruolo da santone (peraltro inascoltato) che l' atletica e lo sport italiano gli avevano riservato da quasi trent' anni per toglierselo di mezzo. Un conto è l' età del 2015 e [' ]

  • preview

    Atletica italiana, gli strani dopati che non vincono

    Mezza squadra italiana di atletica leggera rischia di non poter partecipare ai Giochi di Rio, dove in ogni caso avrebbe fatto una magra figura anche se di sicuro non peggiore (impossibile) di quella rimediata ai Mondiali di Pechino. Per il momento la magra figura l’ha fatta la Procura Antidoping del CONI, che ha deferito 26 [' ]

  • preview

    Cammino di Santiago, corsa di Mariluz

    Correre ha sempre un senso, a volte anche di più. Come nel caso del Cammino di Santiago di Compostela, l’affascinante percorso nel nord della Spagna, che l’atleta caraibica Mariluz Vinas ha corso nella sua interezza, 780 chilometri, per realizzare una sfida importante: raccogliere soldi per la Fondazione St. Jude, della Repubblica Dominicana, che aiuta i [' ]