Televisione
Quando Tele Monte Carlo faceva tendenza
Uno degli aspetti più belli per chi scrive su Indiscreto è il fatto che i commenti sono spesso ricchi di spunti interessanti, in una sorta di ‘do ut des’, il cui risultato a volte magari non è troppo gradito da chi legge. La citazione recente di Wilma De Angelis in un contesto inaspettato, quello del [' ]
Burattini di Cecchetto
Mille presentazioni di libri pallose, con quattro presenti fra amici e parenti dell' autore, ci hanno permesso di mettere nella giusta prospettiva lo show che sabato scorso Claudio Cecchetto ha messo in piedi al Museo della Scienza e della tecnica di Milano per il suo In diretta. Il Gioca Jouer della mia vita (Baldini ' Castoldi), [' ]
Carrà o Cuccarini?
[poll id=' 77' ] Raffaella Carrà e Lorella Cuccarini sono il volto televisivo migliore di un' Italia che aveva a disposizione pochi canali (quando la Carrà ha iniziato erano solo due), che davano una popolarità immediata ed incredibile a chi vi appariva con continuità. Se poi, come nel caso di Carrà e Cuccarini, alla presenza si aggiungevano le [' ]
Gabanelli o Prada?
[poll id=' 76' ] Milena Gabanelli è uno dei pochi giornalisti italiani degni di questa definizione. Possiamo dirlo senza invidia, perché noi (lo ha ben spiegato Flavio Tranquillo nel suo ultimo libro) facciamo un altro mestiere. Il suo Report va in onda su una rete, Rai Tre, che nell' immaginario collettivo è ancora di sinistra anche se lei [' ]
House of Cards seconda stagione, il tramonto di Obama
Il protagonista di House of Cards, la serie di cui da poco è finita la seconda stagione trasmessa in Italia da Sky Atlantic, è come tutti sanno Kevin Spacey-Frank Underwood, esponente del Partito Democratico che manipolando sottoposti e soprattutto più alti in grado (fino a quando non ne rimarrà nessuno) riesce a raggiungere la vetta [' ]
Le sigle di Augusto Martelli
Con Augusto Martelli se ne va non solo un grande e produttivo autore musicale, ma anche uno dei personaggi chiave degli anni d' oro di Canale 5: gli Ottanta, con l' entrata di Silvio Berlusconi nell' immaginario collettivo degli italiani. Processo sicuramente più politico-ideologico di tutta l' attività politica 1994-2014 messa insieme, come è evidente: se la partita con [' ]
Napoli-Roma e quel ragazzo della curva B
Napoli-Roma è stata per la Gazzetta dello Sport un ottimo pretesto per intervistare Nino D' Angelo, con le domande fatte da suo figlio Vincenzo (giornalista della Gazzetta, appunto, ma che mai aveva intervistato il padre). Il cantante napoletano, grande appassionato di calcio, ha lasciato tracce anche nel cinema con performance che vanno dal parteno-trash (nostro preferito [' ]
Lando Buzzanca restaurato
Il restauratore, la fiction ambientata a Roma e conclusasi domenica sera su Raiuno nella sua seconda stagione, è la tipica produzione RAI che mette insieme buoni sentimenti e lieto fine in storie dalla trama non particolarmente elaborata e con alcune ingenuità di fondo. Insomma, nulla di particolarmente inquietante per una serie negli intenti di genere [' ]
The Bridge, seconda stagione alla Santoro
È da qualche giorno terminata la programmazione italiana su Fox Crime della seconda stagione di The Bridge, la serie ricalcata sulla nordica (svedese e danese) Bron ma ambientata fra El Paso e Ciudad Juarez, in quella zona di confine fra Stati Uniti e Messico dove sono in vigore molte leggi ma in sostanza nessuna. Rispetto [' ]
Italia-Cina e i limiti del volley da divano
Eravamo fra i 4.436.000 divanisti che sabato sera su RaiDue hanno seguito la semifinale Italia-Cina, con punte di share di quasi il 25%: il doppio dei 2.328.000 che ieri pomeriggio hanno salutato il Mondiale delle azzurre con la finale per il bronzo, poi vinta dal Brasile al Forum di Assago. Puro piacere sportivo e nazionalistico, [' ]









