Televisione
- Vinyl, quando la musica era una droga- La serie televisiva più attesa degli ultimi tempi non ha deluso le attese. Vinyl, la cui programmazione è da poco iniziata su Sky Atlantic, è stata ideata e prodotta da Martin Scorsese e Mick Jagger, come è evidente fin dalle prime inquadrature: sesso, droga, rock and roll ma soprattutto la New York notturna degli anni [' ] 
- Quantico, il regista era Fascetti- Non ci siamo ancora ripresi dalla visione di Quantico, la serie ambientata per metà nel luogo dove vengono addestrati gli agenti dell' FBI e per metà a New York, con un salto temporale di sei mesi, dove c' è appena stato un attentato a livello 11 settembre che probabilmente ha fra gli esecutori uno degli agenti dell' ultimo [' ] 
- The Americans terza stagione, il momento dei figli- Una serie televisiva ti prende quando ti senti obbligato a guardarla ' in diretta' , come se la televisione fosse quella di una volta senza My Sky On Demand, con l' ossessione un po' infantile del sapere il prima possibile come va a finire. Questo ci accade in pratica soltanto con The Americans, pur avendo negli ultimi anni [' ] 
- La domenica di Discoring- Abbiamo appreso che nei giorni scorsi sono stati festeggiati i 40 anni di Domenica In. Il contenitore domenicale di Raiuno condotto inizialmente da Corrado, al di là del ruolo di puro intrattenimento per chi non aveva alternative al divano o alla radiolina delle partite del campionato di calcio, ha avuto un grande merito: quello di [' ] 
- Deutschland 83, brutto come il Muro- La visione di una serie molto pubblicizzata e perfettamente inserita nello spirito del tempo come Deutschland 83 ci ricorda il motivo per cui la maggior parte delle nostre recensioni sono positive: non per quieto vivere o convenienza (abbiamo scoperto con gioia che pochi euro investiti su Facebook, Twitter o Google sono più produttivi che mendicare [' ] 
- Vivere bene senza Napoli, Inter, Sky e Mediaset- Napoli-Inter è stata trasmessa lunedì sera sia da Sky che da Mediaset Premium, come del resto la maggior parte delle partite dell’ultimo turno di serie A (fuori da Mediaset sono rimaste Torino-Bologna, Chievo-Udinese e Frosinone-Verona), ma sull’emittente di Murdoch la partita è stata vista da 1.619.586 persone, mentre su quella di Berlusconi da 905.003. Numeri [' ] 
- Mediaset, streaming e fascino della serie A illegale- Trasmettere le partite della serie A e di altri campionati in streaming illegale è, pensate un po’, illegale. E anche guardarle, a dire il vero. Sembra una banalità, ma se contiamo tutti i nostri amici che si vantano di non pagare Sky o Mediaset Premium ci accorgiamo che questo reato, perché di reato si tratta, [' ] 
- Calcagno o D’Amico?- [poll id=' 130' ] Mikaela Calcagno non è simpatica agli allenatori, di solito più cortesi (non si sa mai' ) con le giornaliste che con i giornalisti, forse perché osa fare qualche domanda non diciamo scomoda ma almeno centrata sull' attualità. Durante i collegamenti per Mediaset le hanno risposto stizziti in tanti, da Mancini a Mihajlovic e persino Allegri, [' ] 
- Uno stylist per il Playboy di Corona- Vincitrici dell’Isola dei famosi (hanno partecipato anche ad X-Factor), Claudia e Giulia Provvedi sono protagoniste di alcuni giochini saffici: le fotografie, scattate in un famoso albergo nel centro di Milano, sono intriganti, nulla da dire. Intriganti e anche piuttosto hard: immaginiamo che le idee, il copione e le idee per le pose arrivino dalla comunità [' ] 
- Juventus e Roma, la Champions da non pagare- L’impresa della Juventus a Manchester e l’onesta difesa della Roma contro i campioni d’Europa del Barcellona, nobilitate anche dalle prodezze di Morata e Florenzi, hanno reso ancora più interessante la discussione sul presente e sul futuro dello sport in televisione, ben al di là della disfida, probabilmente ad uso esterno, fra Sky Sport e Mediaset [' ]