Cinema
Sophie Marceau, cinquant’anni spesi bene
Ha compiuto cinquant' anni Sophie Marceau, Dio è morto (cit.) e noi ci sentiamo poco bene (cit.). Non al punto di non commuoverci per una donna che ha avuto una vita intensa e un' ottima carriera, schiodandosi dal ruolo di icona generazionale a cui noi beceri l' avremmo inchiodata per sempre. Poi sia Il Tempo delle Mele (La [' ]
Before the flood, il Di Caprio sostenibile
“Ho visto una città come Pechino soffocata dall’inquinamento, antiche foreste boreali in Canada completamente distrutte e foreste pluviali in Indonesia ridotte in cenere, in India ho visto raccolti sommersi da un’inondazione e in America il livello del mare innalzarsi fino a invadere le strade di Miami. In Groenlandia e in Artide gli antichi ghiacciai stanno [' ]
Pets, la rivoluzione degli animali
Fra i film per bambini che abbiamo dovuto vedere negli ultimi anni, Pets ' Vita da animali, è senz' altro quello che ci è piaciuto di più. Tutte comprensibili le ragioni del suo successo planetario, quasi 900 milioni di dollari di incassi in pochi mesi. Prima di tutto Pets usa un ingrediente quasi infallibile, quello di [' ]
Un padre, una figlia e la raccomandazione che ci insegue
Tutti prima o poi abbiamo a che fare con le raccomandazioni, le più soft pubbliche relazioni o l' eterno ' saperci fare' , solo che di solito ce ne accorgiamo e ne parliamo quando i raccomandati sono gli altri. Un tema quasi tabù, non soltanto al cinema, perché a tutti, soprattutto a chi bara, piace credere di avercela [' ]
Colazione da Tiffany, l’apparenza della libertà
L' uomo Indiscreto è poco romantico, dedito al calcio, egocentrico permaloso che ama le masturbazioni cerebrali? Per noi un luogo comune che bisogna assolutamente sfatare invitandolo stasera a sintonizzarsi alle 21.10 su La 5, canale dichiaratamente a target femminile, lasciando perdere Fiorentina-Milan. L’occasione è Colazione da Tiffany, leggendaria commedia diretta da Blake Edwards nel 1961, con una Audrey [' ]
Highlander, senza testa si muore
Arriviamo in zona cesarini con i nostri consigli per la serata televisiva non calcistica segnalando un film del genere fantastico che potremmo definire immortale. Anzi nessuna definizione calza più a pennello che per Highlander, l’ultimo immortale (appunto, su Italia 2 alle 21.10), lungometraggio del 1986 diretto da Russell Mulcahy. Forte di due protagonisti del calibro [' ]
Le comparsate di Nikki Gentile
Stasera in televisione Indiscreto consiglia L' insegnante va in collegio, alle 23.05 su Mediaset Italia2. Un po' perché la scuola è un tema caro ai lettori di questo sito e molto perché stando a Marco Giusti è uno dei film preferiti di Mariano Laurenti, regista di culto della commedia sexy all' italiana che nei Settanta riempiva le [' ]
Bud Spencer, grandezza di un non attore
Carlo Pedersoli, che nonostante la sua vita incredibile come Carlo Pedersoli continueremo per sempre a chiamare Bud Spencer, ci ha dunque lasciato alla giusta età di 86 anni e senza rimpianti: almeno così ha affermato in tante e mai banali interviste, oltre che nella sua ottima autobiografia Altrimenti mi arrabbio. Fra gli attori di grandissimo [' ]
Inseguendo quel suono, genio e tecnica di Morricone
A qualcuno potrà sembrare un azzardo, ma secondo noi Inseguendo quel suono (Mondadori), il libro-intervista ad Ennio Morricone scritto con Alessandro De Rosa, può essere tranquillamente accostato come importanza e valore al celeberrimo Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut. Il maestro italiano, a cui è stato finalmente assegnato quest’anno un vero Oscar, racconta infatti [' ]
Il Muro del Cinema
A grande richiesta, le vostre/nostre recensioni e opinioni riguardanti film visti di recente in televisione o, preferibilmente (ma non per snobismo), al cinema. Forse la prima vera rubrica di servizio di Indiscreto'