Scommesse
Come ragiona il bookmaker
Comprendere il modo in cui ragiona un bookmaker è fondamentale per scegliere certe giocate e soprattutto per evitarne certe altre. Come ragionano quindi i quotisti delle principali case? La base di tutto è la valutazione sportiva dell' evento, mettiamo Inter-Panathinaikos di stasera, dopo aver considerato tutte le informazioni a disposizione (stato di forma, infortunati, condizionamenti esterni, [' ]
Probabilità soggettiva
Finora abbiamo parlato di scommesse in una prospettiva empirica, dal punto di vista del possibile tarocco o della differente valutazione delle probabilità di un evento fra giocatore e banco. Insomma, sempre tenendo conto dei convocati di Ranieri, degli infortunati dell' Empoli e delle varianti tattiche di Gasperini. In realtà l' aspetto più affascinante del gioco d' azzardo, del [' ]
Mentalità americana
Chi ha scommesso o scommette anche sul mercato americano, o comunque con operatori americani, si confronta quotidianamente con il concetto di line più che con quello di quote su vittoria o sconfitta (il pareggio, poi, roba da MLS' ). Rispetto alle quote europee, anche quelle in versione anglo-cavallara (lasciamo stare per il momento l' Asian Handicap), la [' ]
Misteri dell’exchange
Probabilmente viviamo in un mondo parallelo, ma fra le persone che conosciamo sono poche quelle che non scommettono sullo sport. E' però stranamente alta la percentuale, fra queste, di chi ha solo una vaga idea di cosa sia un betting exchange. Risposta cumulativa, sperando che non inorridiscano i professionisti della materia. Un betting exchange è [' ]
Corrotto chi perde
Come per Italia-Camerun del 1982, la sola ipotesi di tarocco per Italia-Ucraina quarto di finale del Mondiale 2006 ha scatenato reazioni acritiche in un senso e nell' altro. Tutte le partite sono a rischio di trucco, però il trucco va provato o almeno, visto che parliamo di giornalisti e non agenti segreti, supportato con una testimonianza. [' ]
Un rotondo tre a zero
Perdere e perderemo, alla Borlotti. Vale per tutti quei campionati in cui la sconfitta può essere assorbita tranquillamente e rendere ottimi soldi, sia grazie alle avversarie che soprattutto alle scommesse. Non pensavamo però potesse valere per un ottavo di finale di un Mondiale, che al di là dell' importanza sportiva assoluta significa anche poter cambiare una [' ]
L’utile del gemello buono
La vittoria della Spagna, su cui avevamo giocato 6 euro a 2,30 (con 4 a copertura sul pareggio) ci ha dato un utile di 3,80 euro che aggiunto a quello parziale di 6,89 e sottratti i 10 che avevano sui cannonieri significa per il nostro scommettitore iperprudente chiudere l’Europeo a più 0,69, partendo da un [' ]
La madre di tutte le domande
La madre di tutte le domande: alle scommesse stiamo vincendo? Il nostro gioco è stato finora diviso in due filoni, le scommesse sulle partite e quelle generali. Nel primo rientrano 14 giocate su 18, mentre nel secondo i 10 euro messi sulla Russia vincente l’Europeo a 25, i 60 persi a copertura ed i 10 [' ]
Crisi di astinenza
Senza partite scatta la crisi di astinenza, ma rimangono opportunità per buttare via i nostri 10 euro quotidiani. Ricordando che la quota della Russia vincente l’Europeo è scesa a 4,50 (noi abbiamo giocato 10 euro a 25 e dobbiamo recuperarne ‘solo’ 70), concentriamoci sui vincenti la classifica marcatori tenendo presente che il margine del bookmaker [' ]
La leva della Russia
Non è ancora il momento del ritorno alla base dei 10 euro puntati due settimane fa a 25 sulla Russia vincente l’Europeo, a meno di non tirare a indovinare. Tenendo conto dei 25 persi sulla Svezia nello scontro diretto, abbiamo da gestire un margine di 215 (240 della vittoria netta teorica meno 25) euro nell’arco [' ]