Recensioni
Il rumore non fa gol, unicità di Facchetti
Soltanto Giacinto Facchetti poteva farci entrare nel mondo della graphic novel, dal quale ci tengono lontani i nostri pregiudizi anti-intellettualistici. Magari infondati, si tratta pur sempre di pregiudizi, ma fortissimi in chi in vita sua non ha perso un numero di Tex o Alan Ford. Soltanto Facchetti, dicevamo, perché già Meazza non sarebbe stato abbastanza. [' ]
Dopo l’Occidente, il nostro lungo addio
Impossibile definire Ida Magli: antropologa, psicologa, musicologa, scrittrice per tanti anni ingabbiata nella definizione di ' femminista' . In realtà la Magli, scomparsa qualche mese fa a 91 anni, ha scritto tantissimo sulle donne e soprattutto sulla mancanza delle donne nella storia che si studia anche ai giorni nostri. È stata uno dei primi intellettuali, già negli anni [' ]
L’importante è vincere, per Astilo anche di più
I Giochi Olimpici non ci bastano mai e in totale crisi di astinenza da Rio abbiamo letto un libro uscito quest' anno per Feltrinelli, che ci ha incuriosito perché mette a confronto i Giochi di oggi con quelli del passato greco. L' importante è vincere ' da Olimpia a Rio de Janeiro fin dal titolo fa capire che [' ]
Purity, buoni ingredienti per un cattivo Franzen
Noi che leggiamo tutti i giorni Tuttosport possiamo permetterci di criticare Jonathan Franzen? Sì, perché il suo Purity è uno dei libri che più ci ha deluso, in proporzione alle aspettative strapositive che avevamo. Dovute ai romanzi precedenti (il nostro preferito è La ventisettesima città anche se quelli dopo, in particolare Le correzioni, sono stati più [' ]
Fatto-Bene, l’hamburger per gli ex giovani
I posti che fanno hamburger, non riusciamo a scrivere hamburgerie per rispetto nei confronti della nostra amata maestra Fanny, recentemente scomparsa (probabilmente l' ultima d' Italia a mettere in castigo dietro la lavagna gli scolari meno attenti: oggi direbbero che il nostro problema è l' ADD, ai tempi eravamo soltanto cattivi studenti), sono il tipo di locale che [' ]
La versione di Cristiano De André
Molti di noi hanno una vita che non raccontano, in genere quella che li segna e che si portano dietro e dentro. Quella fatta di errori e rimpianti talvolta frutto anche delle azioni esterne pure e semplici e inconsapevoli. Quella che gli altri vedono e giudicano senza essere al corrente di pregressi e ragioni. Prima [' ]
Passo doppio, la prima voce di Luigi Colombo
Le autobiografie dei giornalisti sono quasi sempre noiose o involontariamente comiche. E c' erano tutte le premesse perché il Passo doppio ' Ricordi di vita, di calcio e di tivù di Luigi Colombo facesse parte di questo girone, quando abbiamo notato il libro per puro caso, sepolto fra ' Migliora il tuo bridge' , ' Pancia piatta in due [' ]
Ecco Istanbul, il falafel che non se la tira
Per diversi motivi non siamo grandi fan dei kebabbari e quindi anche dei tanti Turkish Kebap di Milano e dintorni, dove però capitiamo spesso perché trascinati da assatanati. Ma questo locale di Settimo Milanese ci ha conquistati ed occupa un posto d' onore nel girone che potremmo definire ' Locale che non se la tira' . Ecco Istanbul [' ]
Hunting Hitler, il gioco meglio del risultato
Qualche giorno fa si è letto che in vari paesi sarebbe scoppiata la Hitler-mania, non nel senso di movimenti neonazisti ma di rimasticatura pop dell' immagine del Fuhrer, in varie chiavi, in maniera non dissimile da quanto avvenuto anni fa con Mao e il Che. L' unica chiave che ci interessa è però quella storica: siamo freschi [' ]
Grazie di cuore, a Eros Ramazzotti basta una bella canzone
Sorrideva poco, molto poco, Eros Ramazzotti nelle sue prime esibizioni sanremesi. Siamo andati a riguardarle dopo aver letto la sua autobiografia, Grazie di cuore, da poco pubblicata da Rizzoli. Un broncio costante, ma del resto lui stesso parla di sé come di un ragazzo (e uomo) schivo. E il suo collega Jovanotti, nella testimonianza contenuta [' ]