Recensioni
Mister Felicità e il segreto di Siani
Per Alessandro Siani negli ultimi tempi si stanno sprecando i paragoni, dopo che il suo terzo lavoro Mister Felicità ha registrato elevati incassi superando le altre commedie uscite in periodo natalizio. Un film con una trama certamente non originale (uno scansafatiche, tra l’altro anche visibilmente antipatico e confuso, che deve risolvere un problema alla sorella, [' ]
Aquarius, Sônia Braga e quelli che si oppongono a tutto
Siamo così provinciali ed americanofili, quindi provinciali al quadrato, che molto raramente diamo chance a film non italiani o americani. Poi ovviamente l' Uomo Indiscreto conosce nel dettaglio il nuovo cinema uzbeko e i grandi maestri di quello paraguayano, ma noi siamo lontani da questo inarrivabile modello e quindi è quasi per caso che ci imbattiamo [' ]
Baustelle, tra amore e violenza
Leggero, profondo, antico e attuale. Con questi quattro aggettivi possiamo riassumere il nuovo disco dei Baustelle, L’amore e la violenza. Una delle poche band italiane che in quindici anni di attività discografica ha saputo ritagliarsi una finestra di distinzione, attingendo con intelligenza alla lezione dei ‘padri’ della leggera italiana su più decenni, torna e mette [' ]
Rogue One e un futuro di attori digitali
Arriviamo tardi con la recensione di Rogue One, il primo capitolo antologico di Star Wars in cui si narra del furto dei piani della Morte Nera, ormai sviscerato in tutte le salse e parole da chi l’ha già visto. Lo facciamo comunque per dire che il film, dal contenuto ampiamente bellico e mascalzone (rogue, insomma) [' ]
Eccomi, noi e il nostro Israele
Nella classifiche di fine 2016 molti giornali hanno sostenuto che ' Eccomi' sia stato il libro del 2016, ma in nessun campo come nella letteratura queste graduatorie sono forzate. Impossibile per un critico di professione leggere anche soltanto i libri ' di cui si parla' , figurarsi per lettori senza scrupoli (un libro brutto va abbandonato dopo al [' ]
L’arte assoluta di Ornella Vanoni
' Non ce li toglieremo di torno tanto facilmente' : così Ornella Vanoni ha chiuso il suo concerto di ieri sera al Teatro Dal Verme di Milano (nostra prima presenza in loco quarant' anni fa con la scuola, per uno spettacolo di Febo Conti), riferendosi non soltanto agli attentatori di Berlino. La notizia le era arrivata in camerino, [' ]
Cazzi miei, le scelte di Gianna Nannini
Settembre 1990. Siamo a Monaco di Baviera con un amico e girando per il centro ci introduciamo in uno store musicale. Lui è alla ricerca dei vinili di Nena, di difficile reperibilità in Italia, e mentre camminiamo tra corsie e scaffali ci scontriamo con un grosso cartellone promozionale con su scritto Scandalo. È l’ultimo disco [' ]
Il nuovo Martin Mystère
Ogni ‘bonelliano’ che si rispetti ha il suo personaggio preferito. Chi Tex (come il direttore), chi Dylan Dog e chi, come nel nostro caso, Martin Mystère. Già, perché le storie del Detective dell’Impossibile ci accompagnano fin dall’ahinoi ormai lontana adolescenza. Per cui tra qualche tempo non potremo che immedesimarci ancor più anagraficamente e non solo [' ]
Cuore di Mela, i come e i perché di Apple
Luca Accomazzi e Lucio Bragagnolo sono da una trentina d’anni dei punti di riferimento per la comunità Apple italiana, forti di diversi libri, articoli e opere di divulgazione che hanno messo al centro l’universo originato dall’idea dei due Steve (Jobs e Wozniak). Il loro ultimo parto si chiama Cuore di mela, finanziato totalmente attraverso Kickstarter [' ]
Il mondo secondo Star Wars
In attesa di Rogue One, il nuovo film della saga di Star Wars che narrerà il furto dei piani della Morte Nera da parte dei ribelli, abbiamo letto il volume Il mondo secondo Star Wars scritto da Cass R. Sunstein e pubblicato in Italia da Università Bocconi Editore. Idea dell’autore, avvocato e docente universitario, già [' ]