Recensioni
Trust, il rapimento Getty e l’orrenda Italia degli anni Settanta
La visione di Trust ' Il rapimento Getty ogni mercoledì su Sky Atlantic, con ovvia personale differita stasera vista la concorrenza di Roma-Liverpool, ci ricorda una volta di più che l' Italia vista dagli stranieri è sempre un' Italia interessante: piena di luoghi comuni, ovviamente, ma anche con squarci di dura realtà che raramente nelle nostre fiction [' ]
Il metodo Aranzulla, verticali e utili
Il 99,9% di chi naviga sul web in Italia sa chi sia Salvatore Aranzulla e quanto bene abbia fatto a chi è nato analogico e deve ogni giorno districarsi fra dubbi digitali di ogni tipo, dalla sincronizzazione di due dispositivi alla scannerizzazione di un documento. Banalità per i millennial, e nemmeno per tutti, incubi per [' ]
Billions 3, la stagione del genderqueer
La terza stagione di Billions sta andando in onda da una settimana su Sky Atlantic e per fortuna abbiamo ritrovato subito un Axe (Damian Lewis, memorabile nelle prime stagioni di Homeland) fuori di prigione, pronto a dare battaglia all' arcinemico Chuck Rhoades (Paul Giamatti), procuratore distrettuale che fa del ricatto un' arte. Non spoileriamo quanto andato già [' ]
Baustelle, lo stile detestato dagli indie perdenti
Andando a un concerto dei Baustelle si ha la sensazione che il 99% dei loro fan abbia 30 anni, non uno di più né di meno. L' essere fuori target non ci ha però impedito di apprezzare anche l' altra sera all' Alcatraz la musica del gruppo toscano (scritto così sembra un' agenzia immobiliare), che riesce nella difficile impresa [' ]
Politicamente corretto, non c’è più la Svezia di una volta
La definizione odierna di politicamente corretto è molto vaga ed è adattabile contro il nemico politico di turno. Di certo ha ormai un' accezione negativa, nel senso di ' troppo' politicamente corretto, contrariamente a quanto accadeva alla fine degli anni Ottanta quando intellettuali statunitensi di area liberal introdussero il concetto per sintetizzare linguaggio e atteggiamenti riguardanti determinati [' ]
Borg McEnroe, la rivalità morta giovane
Aver letto tutto ciò che è stato scritto su Bjorn Borg e John McEnroe non è il miglior modo per avvicinarsi a ' Borg McEnroe ' Due rivali che hanno fatto la storia del tennis' (editore HarperCollins, 380 pagine), il libro che Stephen Tignor ha scritto a proposito di una delle più grandi sfide di stili [' ]
Testimone del tempo (intervista a Red Canzian)
È stato Red Canzian la vera rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo? Paradossale, eppure così è parso almeno a chi non ne conosceva a fondo la storia artistica e la sua formazione. Sì, perché proprio lui, uno dei quattro (più uno) ex Pooh, ha fatto gridare al miracolo per un brano dal tiro poderoso (Ognuno ha [' ]
Lievito Madre al Duomo, la mano leggera di Sorbillo
La recente polemica sulla pizza di Cracco ci ha ricordato che fra i falsi miti della ristorazione pochi sono più falsi di quello riguardante una teorica ' vera pizza napoletana' . Basta confrontare due veri pizzaioli napoletani, di quelli famosi sia in casa sia in trasferta, per rendersene conto: le differenze per menu (c' è chi ritiene che [' ]
Io corro da solo, un libro alla Panetta
Correre alla Panetta significa rifiutare ogni tatticismo e giocarsi le proprie possibilità attaccando, magari poi crollando ma avendo come obbiettivo la vittoria. Fuori dal gregge, come dice lui. Per questo Francesco Panetta è rimasto nel cuore di tutti gli amanti dell' atletica e senz' altro nel nostro ben al di là delle sue vittorie, pur notevoli: nei [' ]
L’ora più buia, Churchill fra guerra e pace
È molto raro che un film storico possa piacere ai cultori del dubbio, sia nella sua versione a tesi sia in quella cosiddetta condivisa, che porta diritti alla fiction con Beppe Fiorello. L' ora più buia (Darkest hour) è una lodevolissima eccezione, perché mette in scena uno Winston Churchill sospeso fra patriottismo vero e retorica patriottarda [' ]