Libri

  • preview

    Conoscere prima di Wikipedia

    E' meglio una cultura media di nessuna cultura, per questo i fratelli Fabbri sono stati importanti per l' Italia rispetto alla maggior parte dei ministri della pubblica istruzione succedutisi nel corso dei decenni o ai vari intellettuali di corte (quelli che si chiedono perchè la gente non legga e chiedono sussidi). Il pretesto per ricordare una [' ]

  • preview

    L’appendice di Grisham

    John Grisham è il secondo più grande divulgatore del baseball nel mondo. Dopo l' immenso Faso, che è riuscito a tenerci incollati allo schermo per World Series a senso unico e senza che ne importasse qualcosa dei Giants o dei Tigers. Aspetteremo l' anno prossimo per chiedergli come mai nella MLB gli stranieri si chiamino ' foreign' e [' ]

  • preview

    Il lungo addio delle librerie

    Conosciamo molto bene sia il Kindle di Amazon che la Libreria Hoepli: sul primo leggiamo molto e leggeremo sempre di più (pur preferendo in assoluto il libro cartaceo per motivi, come direbbe il meraviglioso Alberto di The Apprentice, ' emozionali' ), presso la seconda vendiamo abbastanza per finanziare la successiva follia produttiva. Per questo ci ha colpito [' ]

  • preview

    Associazione vittime del WTO

    Edoardo Nesi ci ha fatto venire in mente quelle frasi fatte che tiriamo fuori in automatico, tipo ' le grandi squadre sono fatte da grandi giocatori' o ' la mentalità internazionale non si inventa' . La frase da discussione su Nesi e sul suo Storia della mia gente ' La rabbia e la l' amore della mia vita di [' ]

  • preview

    Le pattine di via Tadino

    Dario Crapanzano è un genio, lo diciamo senza sapere chi sia al di là delle poche note sull' aletta destra del suo libro ' Il giallo di via Tadino' (Fratelli Frilli Editori): milanese, laureato in giurisprudenza, un' ottima carriera nel mondo della pubblicità, di sicuro non uno che abbia mai vissuto di letteratura (nemmeno Moravia ci riusciva, del [' ]

  • preview

    Sfondati dagli eBook

    Mettere i propri libri in versione eBook è una cazzata, a meno che non si scriva o si pubblichi solo per vanagloria personale (è il 99% dei casi, peraltro). Un sondaggio effettuato dal social book magazine Libreriamo (www.libreriamo.it), riguardante la digitalizzazione dell' editoria, ha fornito un risultato inequivocabile: il 73% degli addetti ai lavori ritiene che [' ]

  • preview

    Pregiudizio web

    Il futuro è il web, sarannno più di dieci anni che le concessionarie di pubblicità ce lo ripetono. Dai tempi di Jumpy e Ciaoweb' E noi cretini ci abbiamo anche creduto. E' però vero che la carta stampata sta morendo. Situazione evidente per quotidiani  (li leggeva il 67% degli italiani cinque anni fa, oggi sono diventati [' ]

  • preview

    Wikipedia non ci ha ancora Roth

    Il caso Philip Roth-Wikipedia ci ha ricordato che esiste ancora qualcuno che crede ad un generico ' web' allo stesso modo in cui i nostri nonni pensavano ' L' ha scritto il giornale' e i nostri genitori ' L' hanno detto in televisione' . Non è quindi inutile ricordare che qualunque persona ha un interesse e una convenienza personali in quello [' ]

  • preview

    Le microstorie dell’Espresso

    Sul display di uno smartphone è possibile leggere qualcosa di più lungo di un sms o di un tweet? E addirittura, il punto è sempre il solito, avere voglia di pagare questo contenuto? E' interessante l' iniziativa dell' Espresso, inteso come gruppo editoriale, che insieme alla scuola Holden (l' inutile, nel senso che il talento non si può [' ]

  • preview

    La storia non siamo noi

    Fra le tante cose positive degli anni Ottanta c' è la nascita della letteratura cyberpunk. Definizione che si fa ricordare, ma tutto sommato abbastanza vaga: volendo semplificare, prendiamo lo schema della vecchia fantascienza, aggiungiamo information technology, tendenze culturali di massa e di nicchia, sociologia, politica, stili di vita marginali o estremi. Shakeriamo e serviamo con una [' ]