Storia
Formidabili quei derby
di Stefano Olivari La Milano del basket ha avuto vari derby: alcuni antichi, molti nelle categorie minori, qualcuno creato da artificiosi cambi di nome. Ma ‘il’ derby rimarrà quello che per sedici anni (ci mettiamo anche quello dell’Olimpia in A2), dal 1964 al 1980, ha opposto nella massima serie il Simmenthal-Innocenti-Cinzano-Billy alla All’Onestà-Mobilquattro-Xerox-Isolabella. La prima [' ]
Noble art
di Christian GiordanoTalento e versatilità, assieme all’entusiastico furore gattusiano, hanno fatto di Peter Noble – e della sua inconfondibile pelata – un idolo trasversale in tutta l’Inghilterra. Ancora oggi ricordato con affetto da chi ha avuto il privilegio di averlo visto giocare. Nato il 19 agosto 1944 a Newcastle-upon-Tyne, si diverte nei dilettanti al Wearside [' ]
Un uomo chiamato cavallo
di Christian Giordano' La vita di Mick Channon, leggenda del Southampton che ha avuto successo anche fuori dal calcio' Nato il 28 novembre 1948 a Orcheston, contea del Wiltshire (Inghilterra), Michael Roger “Mick” Channon è stato uno dei più grandi attaccanti nella storia del Southampton, e non soltanto il più prolifico. Segna al debutto in campionato [' ]
La settimana di Lew Alcindor
di Stefano Olivari Fra le mille leggende metropolitane del basket milanese ce n’è anche qualcuna vera. Il ventenne Lew Alcindor, non ancora Jabbar, che si allena con i giocatori dell’All’Onestà in pieno agosto 1967. ' L’invito arriva da Dick Percudani, allenatore della squadra milanese ed assistant coach a Power Memorial Academy quando ci ha giocato [' ]
Dall’Inferno al Paradiso (o viceversa)
di Andrea e Marco LippiIl racconto dell' incredibile Francia-Bulgaria del novembre 1993, la partita della vita di Emil Kostadinov. Quando la fortissima nazionale di Houllier riuscì senza grandi demeriti a buttare via la qualificazione al Mondiale americano' 17 novembre 1993 Una e la stessa è' la via all’insù, e la via all’ingiù (Eraclito) E’ una fredda sera [' ]
La Zona di Coppino
di Simone BassoStavolta ci occupiamo dell' ultimo vincitore toscano del Giro d' Italia; incredibile ma vero, nel dopoguerra la più grande scuola ciclistica del Bel Paese ha vinto una sola rosa finale dal 1958 ad oggi. Malgrado Carlesi, Bitossi, Ballerini, Cipollini, Tafi, Bartoli, Casagrande, Bettini' Ebbene si, bignami doveroso dedicato a Franco Chioccioli da Pian di Scò, un [' ]
Boro scatenato
di Christian Giordano David “Spike” Armstrong al Middlesbrough detiene un record difficilmente superabile. In sette anni col club del Teeside, 356 presenze consecutive presenze fra campionato e coppe da esterno sinistro di centrocampo. Ovvio l’altro nickname a imperitura memoria: Mr Consistent, il signor Continuità. Al Boro da quando aveva nove anni, professionista dal Capodanno 1971, [' ]
Il mito nato per caso
di Stefano OlivariTelé Santana spiegato da Zico, la marcatura di Gentile, Dirceu che non piaceva e le fredde statistiche. Per parlare di storia ci attacchiamo a tutto, quindi con il Brasile 1982 più volte citato (e in qualche partita del Milan preso a modello) da Leonardo ci va di lusso. Il 4-2 e fantasia, insomma, [' ]
Il segreto di Coppi
di Stefano OlivariA quasi cinquanta anni dalla sua morte Fausto Coppi è in Italia un personaggio molto più famoso di un grande campione di oggi, anche prendendo in considerazione tutti gli sport. A provarlo una quantità di libri geniali ed una ancora maggiore di opere cialtrone, copiate dalla biografia precedente: sommando i due gruppi ne [' ]
Segna sempre Lou
di Christian GiordanoNato a Largs, nel North Ayrshire, da genitori italiani emigrati a Edimburgo, Lou Macari arriva al Celtic nel 1970. Vanta già 57 reti in 100 presenze e due “double” (’71 e ’72) quando, nel gennaio 1973, diventa l’ennesimo scozzese reclutato per il Manchester United da Tommy Docherty. Anzi, dal suo assistente Pat Crerand, [' ]