Attualità

  • preview

    Il miglior esordio

    di Christian Giordano Già al debutto nell’Inghilterra, il settimo più breve di sempre, si intuisce come sarà la carriera di Brian Little nell’Aston Villa e in nazionale: fulminante e troppo corta. Il 21 maggio 1975, a Wembley contro il Galles nel tradizionale Home Championship fra selezioni britanniche, rileva a 10’ dalla fine Mick Channon e [' ]

  • preview

    Anche Savoldi la prese bene

    La morte di Tonino Carino e la vita di Lapo Elkann, due situazioni tristi che ci hanno fatto tornare alla mente l' episodio forse più famoso di deviazione di un pallone da parte di uno che non c' entrasse niente con la partita. Ci riferiamo ovviamente al numero del raccattapalle Domenico Citeroni, il tredicenne che il 12 [' ]

  • preview

    Cvetkovic e Arslanovic erano nostri

    di Stefano Olivari Tonino Carino non era un maestro di giornalismo: non lo si può dire nemmeno adesso che è morto, a meno di non essere specializzati in coccodrilli o autori di una fiction di Rai Uno. Ammesso che lo fosse, nessuno fuori dalle Marche (dove dopo i fasti di Novantesimo Minuto era diventato caporedattore [' ]

  • preview

    God save McQueen

    di Christian GiordanoPer tanti ragazzini cresciuti fra gli anni 50 e 60 nell’Ayrshire, Scozia, era il pallone a riempire ogni momento della giornata. Gordon McQueen (Kilbirnie, 26 giugno 1952) non faceva eccezione: «La mia scuola calcio erano le strade, il cortile dietro casa, il campetto al parco. Si giocava ogni giorno ed è vergognoso che [' ]

  • preview

    Non è da questi particolari che si giudicano Zico e Platini

    di Andrea e Marco LippiLa partita più bella del Mondiale 1986 e i suoi grandi protagonisti, consapevoli di essere davanti all' ultima occasione della carriera per alzare la Coppa' I Mondiali del 1986. I Mondiali delle tante stelle contemporaneamente riunite su un unico palco: Platini, Zico, Rummenigge, Lineker, Matthaus, Butragueno,… I Mondiali delle tante stelle ricordati [' ]

  • preview

    La verità di Starostin

    di Alec CordolciniL' avventura di James Riordan, appassionato di comunismo e di calcio che volle studiare l' Unione Sovietica da dentro. Capendola in tempo, grazie anche al mito dello Spartak Mosca' I primi anni Sessanta a Mosca non erano sicuramente Swinging come quelli a Londra, ma la ventata di aria fresca si poteva percepire anche nella capitale [' ]

  • preview

    Fuori dal Kemp

    di Simone BassoFermata di bus obbligatoria negli anni Novanta, dalle parti di una meteora splendente; un animale di raro interesse scientifico per caratteristiche e storia personale. Shawn Kemp incarna meglio di chiunque altro l' idea stereotipata dell' Nba helluva player, mefistofelico nell' alternare un talento quasi eccessivo con una zavorra subculturale oltre l' imbarazzo. Al di là del bene [' ]

  • preview

    L’ultima ruota del Carr

    di Christian GiordanoLeggerino ma instancabile suggeritore alle spalle delle punte, il pel di carota William McInanny Carr aveva nella naturale capacità di calcio il suo punto di forza. Gran tocco di palla e visione di gioco, unite a una spiccata propensione alla fatica, ne fanno un cardine di ogni centrocampo. Eppure passerà alla storia per [' ]

  • preview

    Navigando nel mare giallo

    di Italo MutiLe Generali che cambieranno, il circolo del petrolio e i taxi sudafricani.1. A volte tra due fasi di un dinamismo spinto s’instaura un momento d’impasse, una stasi quasi sospensiva della realtà, un’irrealtà cognitiva che induce a riflessioni istintive, rough reflections. Dopo un inizio d’anno positivo, il mercato finanziario si è preso un momento [' ]

  • preview

    World Wide Webb

    di Christian GiordanoElogio dell’eclettismo. Uno dei più popolari giocatori del Chelsea pre-Abramovich, David Webb (londinese di Stratford, 9 aprile 1946) arriva allo Stamford Bridge dal Southampton, nel febbraio 1968, nell’affare che al “The Dell” porta Joe Kirkup. Ai Saints invece era arrivato nel marzo 1966, in cambio di George O’Brien, dopo 62 presenze e 3 [' ]