Attualità

  • preview

    Pechino-Mosca in finale

    di Italo MutiParafrasando Vasco, cosa succede, cosa succede in città? Spostandoci più a sud, cosa succede in Africa? Rivolte improvvise nate dalla fame, un innesco pericoloso, come la povertà. Di solito contigue. Tunisia, Egitto e Giordania in itinere, stanno segnando questo inizio 2011 con il simbolo del sangue. Spettatori o attori preoccupati?Un ruolo decisivo sta [' ]

  • preview

    La pedina mancante

    di Simone BassoSt Moritz, 1974, campionati del mondo di sci alpino. Per le elvetiche, le padrone di casa, lo slalom speciale fu una specie di Waterloo. Fino alla materializzazione al cancelletto, con il pettorale trentanove, di uno scricciolo diciassettenne che scese con l' incoscienza di una bambina e il talento cristallino di una predestinata. Lise-Marie Morerod, [' ]

  • preview

    Il fallimento certificato da Peterson

    di Simone BassoI ricordi scaldano il cuore e la maggiore esposizione mediatica del basket italiano fa piacere, ma il ritorno in panchina di un grande dei Settanta significa che in Italia è stato buttato via un quarto di secolo. Quell' Olimpia e quella pallacanestro sarebbero in parte replicabili, se solo si volesse' ' Ho in mente di [' ]

  • preview

    Di Marzio e la calda estate del 1982

    In anteprima per Indiscreto il capitolo sulla storica stagione 1982-83 di ' Tutto il Catania minuto per minuto ' Dalle origini al 2010' , partendo dal momento in cui il presidente Angelo Massimino si innamora di un allenatore napoletano che in realtà è molto più di un allenatore. Dedicato a chi ama le buone cose di una [' ]

  • preview

    Il nazismo che ci sta comprando

    di Andrea FerrariIntervista al professore di storia economica Giulio Sapelli, che diversamente dalla maggioranza dei colleghi è molto interessato al presente e poco al politicamente corretto. Temi liberi: la forza del Brasile, l' argentinizzazione dell' Italia, il parassitismo belga, la sottovalutazione del pericolo cinese, l' ottusità del managerialismo' Al grande pubblico è noto soprattutto per quel “gnocca senza testa” [' ]

  • preview

    Tanti piccoli inglesi

    di Stefano OlivariLa prima formazione campione d’Italia si trova su tutti gli almanacchi, ma non è superfluo ricordarne gli elementi principali oltre allo stracitato Spensley. Dà l’idea di cosa sia il calcio italiano di fine Ottocento, al di là della retorica sul pionierismo e sui bei tempi andati. Il genovesissimo (ma di madre inglese) terzino [' ]

  • preview

    Piramidi all’italiana

    di Stefano OlivariLa prima semifinale-scudetto si disputa in mattinata, esattamente alle 9, fra Internazionale Torino e Torinese. Circa 200 gli spettatori al Velodromo Umberto I di Torino, di cui metà paganti' ' E rieccoci a quell’8 maggio 1898, ci richiamiamo all’ordine dopo le divagazioni. La prima semifinale-scudetto si disputa in mattinata, esattamente alle 9, fra Internazionale [' ]

  • preview

    La medicina di Spensley

    di Stefano OlivariInsieme a Torino il motore del calcio italiano di fine Ottocento è senza dubbio Genova, con un carattere più di importazione e nettamente più inglese rispetto all’altra città faro. Genova sta vivendo un boom commerciale, dovuto anche all’apertura del Canale di Suez che ha ridato centralità al Mediterraneo, ed è una delle città [' ]

  • preview

    L’Internazionale un po’ socialista

    di Stefano OlivariCosa ha diverso dalle altre già scritte questa storia del calcio italiano? Forse niente, però dovete essere voi a dirlo. Per quanto ci riguarda, prima di tutto è aperta ai contributi di tutti gli appassionati ad integrazione degli articoli: nessuno di noi ha la verità in tasca, aver letto centinaia di libri sull’argomento [' ]

  • preview

    L’ultimo tuffo di Greg Louganis

    Nel marzo 1988 Greg Louganis è il più forte tuffatore del mondo, forse già il più grande di sempre, quando a sei mesi dalla sua ultima Olimpiade si sottopone al test per l’Aids spinto dal fidanzato. Positivo, nel senso che il test dà il responso peggiore che ci si possa attendere. L’allenatore Ron O’Brien lo [' ]