Attualità

  • preview

    I cinque sensi di Expo, oltre la salamella

    Mangiare (o meglio, mangiare e gustare) è l’ultima cosa alla quale dovrebbe pensare chi decide di andare a visitare Expo Milano 2015. “Come?” potrebbe obiettare qualcuno considerato che il tema della manifestazione è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Ecco, appunto, nutrire non abboffare, come invece l’elevato numero di ristoranti e altri spazi culinari [' ]

  • preview

    Il juke-box del piano Kalergi

    Il piano Kalergi, che su Indiscreto viene più volte evocato con toni da Voyager e di cui abbiamo anche scritto in qualche occasione, non è una trama segreta messa in atto da chissà quali entità, ma semplicemente un punto di riferimento ideologico per gran parte delle elìte europee e americane. Non milioni di persone, ma [' ]

  • preview

    Padre ricco padre povero, istruzione batte stipendio

    Confessiamo di essere lettori dei libri di Robert T. Kiyosaki, ne avremo una decina sui quindici scritti da questo imprenditore americano nel settore immobiliare, diventato anche commentatore dei fatti dell' economia ma soprattutto una sorta di guru nel settore motivazionale. Non è Proust, diciamolo subito, ma la prosa è senz' altro superiore a quella di Concita De [' ]

  • preview

    Ivan Cattaneo, un marziano al Parco Lambro

    Se nello showbiz tricolore esistesse il sogno di ogni intervistatore, be' , questo sogno sarebbe senza ombra di dubbio lui. Con Ivan Cattaneo ogni spunto è un tappeto che si srotola da solo: osservazioni, fatti, nomi e lampi si susseguono senza mai perdere il filo del discorso. E il pomeriggio diventa di quelli che non dimenticherai [' ]

  • preview

    Moratti sale sulla Civic e se ne va

    La showgirl Federica Torti, l' ex presidente dell' Inter Massimo Moratti, l' imprenditore Diego Della Valle, l' ex sindaco di Milano Carlo Tognoli, il vicepresidente dell' Inter Javier Zanetti, l' ex campione Sandro Mazzola, l' opinionista di Sky Sport Giancarlo Marocchi, il critico d' arte Vittorio Sgarbi, il regista Wes Anderson e l' attore Jason Schwartzman, il presentatore Paolo Limiti, il calciatore Lorenzo Tonelli [' ]

  • preview

    Dick Van Patten, più della famiglia Bradford

    Si può scrivere di Dick Van Patten senza citare La famiglia Bradford? Non c’è dubbio che il volto dell’attore americano appena scomparso a ottantasei anni sia legato principalmente alla serie americana in originale chiamata Eight is Enough e ispirata inizialmente alla storia vera di Thomas Braden, dove interpreta un giornalista con riporto (Tom) padre di otto [' ]

  • preview

    Sofri come Carlo Conti

    Il mandante di un omicidio, riconosciuto tale da una sentenza passata in giudicato dopo sette (!) gradi di giudizio, consulente per la riforma del sistema carcerario italiano ci mancava. Ma forse l' operazione Sofri (finita sul nascere, con l' intelligente passo indietro di Sofri stesso) è stata soltanto un' abile mossa del Governo, nella persona del ministro della [' ]

  • preview

    Il luogo di Laura Antonelli

    Ci sono vite che sembrano destinate a fluttuare senza legami o radici, come tappi di sughero fra i mulinelli di un torrente. Quella di Laura Antonelli, nata Antonaz, sembra rappresentarne l' emblema. Nata nell' Istria all' epoca italiana, fu una dei tanti profughi che, dopo la seconda guerra mondiale, composero l' esodo di connazionali da quelle terre. Cresce a Napoli, [' ]

  • preview

    Le balle, un altro problema dell’Africa

    Non sono le paturnie di un liceale con la kefiah, ma l’analisi di un giornalista, Alessandro Gilioli, tra i più seguiti ed apprezzati in Italia ' a volte, se lo merita anche ' uno dei maître à penser dell’intellighenzia italiana che non scrive su “Il blog del condominio” ma sulle testate del gruppo Espresso-La Repubblica. Il pezzo é [' ]

  • preview

    Lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969 è vero o falso?

    [poll id=' 115' ] Ormai da anni non è più considerato strampalato mettere in dubbio che il 20 luglio 1969 gli americani siano davvero sbarcati sulla Luna, almeno da quando alla NASA nel 2006 hanno asserito di avere distrutto le registrazioni originali dell' impresa. Un po' come la RAI che ha cancellato per sbaglio quasi tutte le registrazioni [' ]