Cucina
Al Grande Cerchio
A grandissima richiesta riprendiamo con ' Pagando il conto' , rubrica che avevamo interrotto dopo la svolta vegetariana di una decina di anni fa. Perché parlare di piatti e ristoranti (ma anche di altri tipi di locali) che non interessano al 90% dei lettori? Ci siamo dati due risposte. La prima: rarissimamente andiamo in ristoranti vegetariani, di [' ]
Come fare gli spaghetti al pomodoro
Dopo aver scritto di focaccia genovese, torniamo con le nostre disquisizioni culinarie da dilettanti parlando di un classico della cucina italiana, ossia gli spaghetti al pomodoro. Si dirà che piatto più semplice non si può e invece la nostra modesta esperienza di cuochi ci ha fatto capire che in realtà necessita di una certa attenzione [' ]
Il Muro di Masterchef
Certi di fare cosa gradita, visti i messaggi apparsi in ' Panettone o pandoro?' , creiamo questo spazio per commentare la terza edizione (e magari anche le successive, se ci saranno) italiana di Masterchef, che abbiamo registrato ma non ancora visto a causa dell' Eurolega di basket. Non mancheremo comunque di intervenire, soprattutto a sostegno dell' idolo assoluto Joe [' ]
Con il Sennori di poi
“Io non seguo il mercato, produco vini che piacciono a me, vini del mio territorio, vini di Sennori. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano”. E già ci conquista, uno che descrive così i suoi vini. Perché quando ci siamo imbattuti nei vini delle tenute Dettori, eminentemente sardi, abbiamo avuto un cortocircuito. Emotivo, prima che [' ]
Come fare la focaccia genovese
Con quello di oggi inauguriamo una serie di interventi culinari che non hanno lo scopo di insegnare a cucinare piatti prelibati bensì di condividere consigli e dubbi sulla preparazione anche di quelli più semplici, magari per migliorarne un solo aspetto particolare. Sempre con lo spirito di Indiscreto che è quello di confrontarsi in modo aperto [' ]
Il Maradona del vino
Conosciamo Luca Gardini da quando era un ragazzino con tanti sogni nel cassetto, poi avveratisi. Non era ancora famoso, la gente ancora non lo fermava per strada. Lavorava duro, con una fame di conoscenza a dir poco feroce. La prima intervista risale ai suoi inizi milanesi, appena arrivato da Cracco. Ce lo ricordiamo perfettamente: era in [' ]
La cucina sacra di Pietro Leemann
Pietro Leemann ha vinto in trasferta, iniziando la sua partita in svantaggio di tre goal. Non sapremmo trovare altra metafora per definire uno chef che negli anni Ottanta ha scelto la strada della cucina vegetariana e che in tempi relativamente brevi è riuscito ad ottenere la stella Michelin. Il suo Joia è tuttora l' unico ristorante [' ]
Stile Franciacorta
' La terra padana si ondula come un immenso mare sfrangiato in profili per me familiari fin dall' infanzia. Le onde sono di intenso verde e via via si fanno violette azzurre celesti fino a confondersi appunto, con il cielo. (' ). Le colline emergono roride fuori dai bassi vapori di aprile. Lunghe trecce di filari ne compongono [' ]
Classe di farro
Chi l' avrebbe mai detto che a Spoltore, in provincia di Pescara, si producessero grandi birre artigianali italiane? Del resto, chi avrebbe anche mai detto che la rivoluzione birraia italiana sarebbe partita da Piozzo, meno di 1500 abitanti in provincia di Cuneo, la terra di Teo Musso e della saga Baladin? Questa volta, la guida ai piaceri enoici e [' ]
Nelle Langhe non è inverno
“Io sono impastato di Langa; le vigne, le colture, i gerbidi, i rittami, i noccioleti, la terra aspra e faticata, le case aggrumate sulla collina, il cimitero frammezzo alle vigne, colmo di ricordi e talvolta anche di sole; sono la mia vita, e non c’è altra terra al mondo che mi parli contemporaneamente e delle [' ]