Anni Ottanta

  • preview

    Stranger Things 3, la vittoria dell’amicizia

    Poche serie ci hanno tenuto inchiodati davanti allo schermo come Stranger Things, di cui abbiamo appena terminato di vedere su Netflix la terza stagione. I fratelli Duffer hanno creato una macchina furba e perfetta, che mescola tanti generi ed omaggia (traduzione: copia) in maniera sfacciata lo Spielberg per adolescenti, cioè lo Spielberg migliore. Come nelle [' ]

  • preview

    L’età del cubo di Rubik

    Avete mai completato le sei facce del cubo di Rubik? Noi al massimo della nostra freschezza mentale non ne abbiamo mai finita più di una, guardando con odio coetanei, nessuno dei quali Einstein, che lo finivano in scioltezza. I 75 anni di Erno Rubik sono quindi un pretesto per parlare del cubo che fece epoca [' ]

  • preview

    Prima di Italia-Germania Ovest 1982

    L' 11 luglio sarà per noi sempre il giorno di Italia-Germania Ovest 1982, ma rimane tuttora impossibile descrivere l' impatto emotivo di quel Mondiale anche su chi non seguiva il calcio. Gli anni Ottanta italiani sono iniziati quel giorno e forse non sono mai finiti, non fosse altro perché ne stiamo tuttora pagando i conti. Se tutti [' ]

  • preview

    Post Punk 1978-1984, gli anni dei Joy Division

    Il tempo speso per leggere le 750 e passa pagine di Post Punk 1978-1984, libro di Simon Reynolds di recente traduzione in italiano (di Michele Piumini per Minimum Fax) ma scritto nel 2005, è tempo ben speso. A patto di partire già con proprie conoscenze, anche superficiali, sul punk e su ciò che che è [' ]

  • preview

    La Mustang di Lee Iacocca

    Lee Iacocca è morto a Bel Air, a quasi 95 anni e dopo tanto tempo in cui non si avevano sue notizie. Il padre della Mustang, supermanager prima della Ford e poi della Chrysler, è stato un' icona degli anni Ottanta al punto che la sua autobiografia, scritta da William Novak e arrivata in Italia nel [' ]

  • preview

    Oro Incenso & Birra e la musica che non c’è più

    Il 13 giugno 1989 era un martedì e noi con la nostra bicicletta ci recammo di buona mattina in quel di Corso Magenta a Milano per acquistare un disco appena arrivato in negozio dal distributore. Consegnate in cassa le 13.000 lire messe da parte nel mese precedente, inforcammo di nuovo la nostra fida due ruote [' ]

  • preview

    Giorgio Moroder, la colonna sonora della vita

    Giorgio Moroder è il più sottovalutato autore della musica italiana, ma anche gli omaggi fuori tempo massimo hanno un loro valore. Usare il termine ' omaggi' è comunque riduttivo, per il concerto a cui la redazione di Indiscreto è stata l' altra sera al Teatro Ciak di Milano. Entusiasmo, gioia, rispetto, in certi momenti anche delirio. Il [' ]

  • preview

    Joe Barry Carroll, stella arrivata da stella

    Domenica la partita fra Olimpia Milano e Scandone Avellino avrà come ospite d' onore nientemeno che Joe Barry Carroll. Nome che dice poco agli appassionati giovani, ma che nella storia della nostra pallacanestro ha una caratteristica unica: si tratta infatti del primo e ultimo giocatore NBA di alto livello arrivato in Italia nel pieno della carriera. [' ]

  • preview

    Madonna o Cyndi Lauper?

    Madonna o Cyndi Lauper? Con l’imminente uscita del nuovo album della signora Ciccone, anticipato dal singolo Medellin con la star colombiana Maluma (una mossa per attirare le ragazzine di ultima generazione?) torna di moda una diatriba che ci tiriamo dietro da diversi decenni. Sì perché all’epoca buona, parliamo dei primi anni Ottanta, la sfida in [' ]

  • preview

    Cesare Cadeo e il suo Milan

    Cesare Cadeo è morto a 72 anni, oggi si può dire ' soltanto' 72 anni. E la sua scomparsa ci colpisce come quella di un amico, per tutto ciò che la sua immagine ma anche la sua personalità reale hanno rappresentato per la cultura anni Ottanta e per quella piccola e media borghesia che rappresenta la [' ]