logo

Milano da non bere

Un parcheggio davvero esclusivo

Erminio Ottone 22/12/2004

article-post

di Erminio Ottone 
25 – Il sempre giovane Erminio Ottone sta frequentando un locale in zona Linate che si inserisce perfettamente nella tradizione del non divertimento della città. Come al solito il peccato mortale è non essere accompagnati…

Amici-nemici della notte milanese. Questa volta il vostro Ottone vi segnala un altro posto in cui non mettere piede. E’ il Pelle d’oca di viale Forlanini, dove gli ingredienti per passare una bella serata ci sarebbero tutti, ma ovviamente tutto viene sciupato dai soliti clamorosi ‘orrori’ di gestione. Lati positivi: ingresso libero, consumazione facoltativa, tantissime ragazze anche carine, atmosfera piuttosto ‘easy’ che fa a pugni con quanto sto per descrivervi.
Partiamo dal parcheggio. Fiutando l’affare, la gestione del locale ha fatto in modo che nessuno potesse più parcheggiare sul vialone (negando così il diritto di scegliere se rischiare o meno la multa) e i clienti sono costretti a optare per il parcheggio dell’aeroporto di Linate. Comunque sia, il cliente parcheggia, paga 6 euro, quindi si presenta all’ingresso. Come dicevo, l’atmosfera easy fa a pugni con la presenza di buttafuori ingrugniti con auricolare, che rimbalzano sistematicamente i maschi non accompagnati. Un fatto gravissimo: paghi 5 euro in un parcheggio che per di più reca la scritta ‘Pelle d’Oca’, e una volta pagato vieni rimbalzato e quindi, chiamiamo le cose con il loro nome, derubato. Una sera ho provato a studiare la situazione, in attesa di amici/amiche con cui entrare: in 20 minuti hanno respinto circa 40 persone, con un guadagno di 240 euro. Entreranno soprattutto nelle tasche della Sea, ma il locale avrà certamente la sua fetta di torta.
I buttafuori ingrugniti diventano più malleabili in due casi. 1) Se capita la sera in cui si presentano quasi esclusivamente uomini. A quel punto, si rassegnano e praticano una selezione arbitraria, basata sull’aspetto esteriore del soggetto, e purtroppo/per fortuna, Ottone viene ritenuto all’altezza da questi sommi studiosi di estetica. 2) Quando si avvicina l’orario di chiusura. Ma non sempre. Qualche sera fa Ottone si presenta all’ingresso alle 2;15, 45 minuti prima della chiusura, ma viene respinto perché maschio non accompagnato. Bastava chiamare una amica che si trovava già all’interno per ottenere il ‘pass’, ma era preferibile lasciare perdere e promettere questo sputtanamento su Indiscreto, copia del quale è stata affissa sulla porta del locale in giorno di chiusura. Dimenticavo! La musica è bruttina, con qualche puntata in zona trash tipo “Com’è bello far l’amore da Trieste in giù”, e i cocktail ‘furbini’: tanto ghiaccio, poco altro, 10 euro. A proposito: sorvoliamo sui baristi, che spesso non danno retta ai clienti normali, provandoci a ripetizione con qualunque ragazza si avvicini al bancone. Ma il locale è sempre pieno: nessuno, come il milanese medio, ama farsi derubare per poi dire che si è pure divertito. Parliamo in generale…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il cane nella borsa

    Peccato, perché poteva essere una serata coi fiocchi. Ieri sera un noto albergo milanese ha ospitato un evento davvero pimpante, proponendo le idee di  alcuni chef stellati. Dai, facciamo un po’ i fenomeni: stracciatella con scorza di limone caramellata e vitello con fiocchi di carbone. Ma non vogliamo tediarvi con ricette e inchini, per il […]

  • preview

    Ha sempre ragione Morfeo

    di Antropiovra Le note vicende di cronaca necessitano di una interpretazione chiara sulla questione sessuale in questo paese, senza lasciarsi prendere, a seconda dei casi da basso chiacchiericcio, voyeurismo, o arrapamento. L’italiano medio non sa come intepretare criticamente quanto è accaduto negli ultimi tre anni, dal caso di Cosimo Mele in poi, ogni 6 mesi […]

  • preview

    L’ombra dell’Antropiovra che fu

    di Erminio Ottone Cari amici, gli appelli lanciati da Erminio Ottone per la salvezza dell’Antropiovra non sono serviti, le sue grida d’allarme sono diventate rintocchi di campane a morto… L’Antropiovra non c’è più! O meglio: c’è ma è come se non ci fosse, finge di agitarsi nell’acqua per dare all’esterno una parvenza di vita mentre […]