Rugby

Tokyo 2020, un’altra Olimpiade senza rugby

Stefano Olivari 12/06/2015

article-post

Da un po’ di tempo non si sente più parlare di Roma 2024, per la gioia di chi vorrebbe sempre rimanere fermo a guardare i monumenti del passato con la giustificazione di prevenire i furti (perché non ci ammazziamo subito, allora?). E allora parliamo di Tokyo 2020, il cui comitato organizzatore ha da pochissimo reso noto l’elenco dei 26 sport che hanno chiesto di essere inseriti nel programma olimpico. Dai quasi sicuri baseball e softball, per entrambi ultima apparizione a Pechino 2008, agli scacchi, passando per il Wushu (in pratica un misto di arti marziali, però cinesi) e il tiro alla fune, che può suonare da sagra di paese ma che in realtà ai Giochi c’è già stato cinque volte (l’ultima ad Anversa 1920). Questo l’elenco completo, copincollato dal comunicato dei giapponesi: “Air sports, American football, baseball-softball, bowls, bowling, bridge, chess, dance sport, floorball, flying disc, karate, korfball, netball, orienteering, polo, racquetball, roller sports, sport climbing, squash, sumo, surfing, tug of war, underwater, waterski and wakeboard, wushu”.

Continuiamo a ritenere incredibile che il rugby manchi dalle Olimpiadi da più di 90 anni (a Parigi 1924 vinsero gli USA) e risibili le obiezioni sui tempi di recupero che questo sport impone. Basterebbe fare quarti-semifinali-finale, solo eliminazione diretta, con una squadra per tre continenti (Americhe, Asia unita all’Oceania, Africa), due per l’Europa, campioni del mondo, nazione ospitante e l’ultima pescata da un torneo preolimpico. Ancora più incredibile che il rugby alle Olimpiadi non voglia andarci, come a non volersi mischiare con una massa che a Rio potrà assaggiare soltanto il Seven (previsti due giorni di gare, ci credono molto…). Va anche detto che lo IOC è gestito con logiche non diverse da quelle della FIFA, quindi stare fuori dal carrozzone olimpico può in certi casi avere una giustificazione.

La grande suggestione potrebbe così diventare il football americano, verosimilmente senza personaggi NFL ma non si sa mai (in fondo si finisce il 9 agosto, a preseason da poco iniziata). Con quali criteri si sceglierà? Toshiro Miuto, il Montezemolo (senza offesa per Miuto) locale, lo ha spiegato in maniera un po’ vaga: “Tre criteri: interesse dei giovani, importanza per Tokyo 2020 e aderenza agli standard IOC”. La decisione finale nell’agosto 2016 a Rio. Secondo il presidente dell’IOC Bach il criterio prevalente dovrebbe essere quello dei giovani, quindi meno male che non esiste la federazione di WhatsApp.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Natale del rugby italiano

    Al Conte Rocco, amico portafortuna  Marzo 1996, la Francia batte la Spagna a Barcellona. Maggio 1996, l’Italia batte la Polonia ad Udine. Sono le ultime partite dei rispettivi gironi e fissano le relative classifiche, prime a punteggio pieno: Francia-Italia sarà la finale della Coppa FIRA 1995-1996, comunemente denominata Coppa Europa. Stiamo parlando di una storia […]

  • preview

    Colibrì in maglia azzurra

    Oscar Eleni accompagnato sul sagrato della chiesa isolata in fondo alla valle Camonica dai colibrì con la coda larga e in maglia  azzurra. Sono piccoli, deliziosi, veloci e hanno una grande memoria. Li presento al cane che ha invaso il campo durante le qualificazioni  del basket fra Cile ed Argentina, parlo di loro e con loro […]

  • preview

    Il migliore, Marco Pantani

    Facciamo parte di quelle anime semplici che non seguono più il ciclismo da quando Pantani è morto, sono passati più di 17 anni. Per questo il 18 ottobre ci saremo quando uscirà al cinema Il migliore, Marco Pantani. Da quanto abbiamo letto il film di Paolo Santolini dedica uno spazio modesto all’inchiesta ed ai misteri […]