Attualità

Il tennis su Amazon e il mondo di Jeff Bezos

Indiscreto 04/08/2017

article-post

Jeff Bezos è l’uomo più ricco del mondo? Qualche giorno fa sì, stando alla capitalizzazione di borsa delle sue partecipazioni, valutate da Bloomberg (a proposito, ma che fine ha fatto Michael Bloomberg? Forse come candidato presidenziale indipendente ha perso il giro giusto e per il 2020 sarà troppo vecchio…) in 92,3 miliardi di dollari, poi è tornato in testa Bill Gates e adesso non sappiamo, ma non è poi così importante. Stiamo chiaramente parlando di una classifica che tiene conto di imprenditori privati, non di fondi sovrani o stati canaglia sotto mentite spoglie. Dietro a Bezos, che di Amazon ha il 17%, ci sono il signor Zara, lo spagnolo Amancio Ortega, e Warren Buffett. Tutto questo per arrivare all’interessante scenario dopo l’acquisto, da parte di Amazon, dei diritti per il Regno Unito dei tornei tennistici Masters 1000 (quindi anche Roma) e delle ATP Finals a partire dal 2019 per un cifra traducibile in circa 11 milioni di euro a stagione.

Insomma, il miglior tennis sul mercato dopo i tornei dello Slam, anche se lo scollinamento dei 30 anni di tutti i grandi renderà nei prossimi anni i Masters 1000 una sorta di serie B, visto che i vari Murray e Djokovic nemmeno saranno obbligati a inventarsi guai fisici per giustificare un’assenza in tornei che alla loro carriera aggiungono niente. È il primo vero segnale di vita di Amazon Prime Video fuori dagli Stati Uniti, dove di recente ha raggiunto con la NFL un accordo per trasmettere 10 partite previste al giovedì sera, inserendosi in un mercato dove ci sono colossi tradizionali come NBC e CBS. Il tennis dei Masters 1000 in UK è stato finora trasmesso dalla Sky britannica, che probabilmente (questa è la ricostruzione del Guardian) ha deciso di puntare principalmente sul calcio.

Venendo al nostro orticello, visto che i grandi scenari internazionali non ci toccano, come funziona in Italia Amazon Prime Video? L’iscrizione coincide con quella al servizio Amazon Prime (19,99 euro l’anno), che già in molti hanno per le consegne relative agli acquisti (in numero illimitato) fatti su Amazon, e per il momento ci sono soltanto serie tv e film. Analizzando i titoli presenti il catalogo non è certo ricchissimo, anzi, paragonato al Netflix o alla Sky della situazione, ma sono molto diversi anche i prezzi. Per chi comunque utilizzava già Amazon Prime la differenza è zero. L’idea di base è simile a quella di Facebook, con un altro punto di partenza (qui le vendite, là l’interazione) e altri numeri: creare un mondo Amazon da cui non si senta il bisogno di uscire.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]