Mondiale 1982
Il Mondiale di Artemio Franchi
A Madrid, due giorni prima di Italia-Germania Ovest, Havelange venne eletto presidente della FIFA per la terza volta, ma in realtà fu il giorno della consacrazione di Artemio Franchi come più grande dirigente del calcio mondiale. Havelange era al vertice da quando alla vigilia del Mondiale del 1974 aveva sconfitto a sorpresa l’allora presidente Stanley [' ]
Italia 1982: da Bettega a Selvaggi
Estratto del capitolo ' Da Bettega a Selvaggi' , contenuto nel libro Italia 1982 ' Storia critica del Mondiale più bello, disponibile in versione elettronica Kindle, a 6,99 euro, e in versione cartacea al prezzo indicativo di 14,90 euro, su Amazon e in tutte le librerie d' Italia, prima fra tutte la Hoepli, che lo avranno ordinato a Distribook. Finito il [' ]
Le Coq Sportif
Estratto del capitolo ' Le Coq Sportif' , contenuto nel libro Italia 1982 ' Storia critica del Mondiale più bello, disponibile in versione elettronica Kindle, a 6,99 euro, e in versione cartacea al prezzo indicativo di 14,90 euro, su Amazon e in tutte le librerie d' Italia, prima fra tutte la Hoepli, che lo avranno ordinato a Distribook. Il giorno dopo l’esordio [' ]
Mondiale 1982: Italia-Germania Ovest 3-1
Domenica 11 luglio 1982, ore 20, stadio Santiago Bernabeu di Madrid, finale: Italia-Germania Ovest 3-1. Marcatori: 57' Rossi, 69' Tardelli, 81' Altobelli, 83' Breitner. Italia: Zoff – Scirea – Gentile, Collovati, Bergomi ' Conti, Oriali, Tardelli, Cabrini ' Rossi, Graziani (dal 7' Altobelli e dall' 89' Causio). Allenatore: Bearzot. Germania Ovest: Schumacher ' Stielike ' Kaltz, [' ]
Mondiale 1982: Polonia-Francia 3-2
Sabato 10 luglio 1982, ore 20, stadio José Rico Perez di Alicante, finale per il terzo posto: Polonia-Francia 3-2: 13' Girard, 40' Szarmach, 44' Majewski, 46' Kupcewicz, 72' Couriol. Polonia: Mlynarczyk ' Zmuda ' Dziuba, Janas, Majewski ' Lato, Matysik (dal 46' Woicjcki), Kupcewicz, Buncol ' Boniek, Szarmach. Allenatore: Piechniczek. Francia: Castaneda ' Tresor ' [' ]
Mondiale 1982: Germania Ovest-Francia 3-3 (8-7 dopo i rigori)
Giovedì 8 luglio 1982, ore 21, stadio Sanchez Pizjuan di Siviglia, semifinale: Germania Ovest-Francia 3-3 (8-7 dopo i calci di rigore). Marcatori: 17' Littbarski, 26' Platini su rigore, 92' Tresor, 98' Giresse, 102' Rummenigge, 108' Fischer. Calci di rigore: Giresse, Kaltz, Amoros, Breitner, Rocheteau, Stielike (parato), Six (parato), Littbarski, Platini, Rummenigge, Bossis (parato), Hrubesch. Germania [' ]
Mondiale 1982: Italia-Polonia 2-0
Giovedì 8 luglio 1982, ore 17.15, stadio Camp Nou di Barcellona, semifinale: Italia-Polonia 2-0. Marcatori: 22' Rossi, 73' Rossi. Italia: Zoff ' Scirea ' Bergomi, Collovati, Cabrini ' Oriali, Antognoni (dal 28' Marini), Tardelli (dal 70' Altobelli) ' Conti, Rossi, Graziani. Allenatore: Bearzot. Polonia: Mlynarczyk ' Majewski ' Dziuba, Zmuda, Janas ' Kupcewicz, Ciolek (dal [' ]
Mondiale 1982: Inghilterra-Spagna 0-0
Lunedì 5 luglio 1982, ore 21, stadio Bernabeu di Madrid, Gruppo B: Inghilterra-Spagna 0-0. Inghilterra: Shilton ' Mills, Butcher, Thompson, Sansom ' Francis, Robson, Wilkins, Rix (dal 63' Brooking) ' Mariner, Woodcock (dal 64' Keegan). Allenatore: Greenwood. Spagna: Arconada ' Alesanco ' Urquiaga, Tendillo (dal 72' Maceda), Gordillo ' Alonso, Zamora, Camacho ' Saura (dal 67' [' ]
Mondiale 1982: Italia Brasile 3-2
Lunedì' 5 luglio 1982, ore 17.15, stadio Sarrià di Barcellona, Gruppo C: Italia-Brasile: 3-2. Marcatori: 5' Rossi, 12' Socrates, 25' Rossi, 68' Falcão, 74' Rossi. Italia: Zoff ' Scirea ' Gentile, Collovati (dal 34' Bergomi), Cabrini ' Oriali, Antognoni, Tardelli (dal 75' Marini) ' Conti, Rossi, Graziani. Allenatore: Bearzot. Brasile: Waldir Peres ' Leandro, Oscar, [' ]
Mondiale 1982-Polonia-Unione Sovietica 0-0
Domenica 4 luglio 1982, ore 21, stadio Camp Nou di Barcellona, Gruppo A: Polonia-Unione Sovietica 0-0. Polonia: Mlynarczyk ' Majewski ' Dziuba, Zmuda, Janas ' Kupcewicz (dal 51' Ciolek), Matysik, Buncol – Boniek ' Lato, Smolarek. Allenatore: Piechniczek. Unione Sovietica: Dasaev ' Sulakvelidze, Chivadze (capitano), Baltacha, Demyanenko ' Bessonov, Borovsky, Gavrilov (dal 78' Daraselia), Oganesian [' ]