Calcio

Mondiale 1982: Germania Ovest-Francia 3-3 (8-7 dopo i rigori)

Indiscreto 20/07/2022

article-post

Giovedì 8 luglio 1982, ore 21, stadio Sanchez Pizjuan di Siviglia, semifinale: Germania Ovest-Francia 3-3 (8-7 dopo i calci di rigore). Marcatori: 17′ Littbarski, 26′ Platini su rigore, 92′ Tresor, 98′ Giresse, 102′ Rummenigge, 108′ Fischer. Calci di rigore: Giresse, Kaltz, Amoros, Breitner, Rocheteau, Stielike (parato), Six (parato), Littbarski, Platini, Rummenigge, Bossis (parato), Hrubesch.

Germania Ovest: Schumacher – Stielike – Kaltz, Karlheinz Förster, Bernd Förster – Drcmmler, Breitner, Briegel (dal 97′ Rummenigge) – Magath, Littbarski, Fischer. Allenatore: Derwall.

Francia: Ettori – Amoros, Tresor, Janvion, Bossis – Genghini (dal 50′ Battiston, dal 60′ Christian Lopez), Giresse, Platini, Tigana – Rocheteau, Six. Allenatore: Hidalgo.

Arbitro: Corver (Olanda). Guardalinee: Galler (Svizzera) e Valentine (Scozia). Ammoniti: 35′ Giresse, 40′ Genghini, 46′ Bernd Förster.

TUTTE LE PARTITE DEL MONDIALE 1982

  1. Belgio-Argentina 1-0 (13 giugno 1982)
  2. Italia-Polonia 0-0 (14 giugno 1982)
  3. Brasile-Unione Sovietica 2-1 (14 giugno 1982)
  4. Camerun-Perù 0-0 (15 giugno 1982)
  5. Ungheria-El Salvador 10-1 (15 giugno 1982)
  6. Scozia-Nuova Zelanda 5-2 (15 giugno 1982)
  7. Algeria-Germania Ovest 2-1 (16 giugno 1982)
  8. Inghilterra-Francia 3-1 (16 giugno 1982)
  9. Spagna-Honduras 1-1 (16 giugno 1982)
  10. Austria-Cile 1-0 (17 giugno 1982)
  11. Cecoslovacchia-Kuwait 1-1 (17 giugno 1982)
  12. Jugoslavia-Irlanda del Nord 0-0 (17 giugno 1982)
  13. Italia-Perù 1-1 (18 giugno 1982)
  14. Argentina-Ungheria 4-1 (18 giugno 1982)
  15. Brasile-Scozia 4-1 (18 giugno 1982)
  16. Polonia-Camerun 0-0 (19 giugno 1982)
  17. Belgio-El Salvador 1-0 (19 giugno 1982)
  18. Unione Sovietica-Nuova Zelanda 3-0 (19 giugno 1982)
  19. Germania Ovest-Cile 4-1 (20 giugno 1982)
  20. Inghilterra-Cecoslovacchia 2-0 (20 giugno 1982)
  21. Spagna-Jugoslavia 2-1 (20 giugno 1982)
  22. Austria-Algeria 2-0 (21 giugno 1982)
  23. Francia-Kuwait 4-1 (21 giugno 1982)
  24. Irlanda del Nord-Honduras 1-1 (21 giugno 1982)
  25. Polonia-Perù 5-1 (22 giugno 1982)
  26. Belgio-Ungheria 1-1 (22 giugno 1982)
  27. Unione Sovietica-Scozia 2-2 (22 giugno 1982)
  28. Italia-Camerun 1-1 (23 giugno 1982)
  29. Argentina-El Salvador 2-0 (23 giugno 1982)
  30. Brasile-Nuova Zelanda 4-0 (23 giugno 1982)
  31. Algeria-Cile 3-2 (24 giugno 1982)
  32. Francia-Cecoslovacchia 1-1 (24 giugno 1982)
  33. Jugoslavia-Honduras 1-0 (24 giugno 1982)
  34. Germania Ovest-Austria 1-0 (25 giugno 1982)
  35. Inghilterra-Kuwait 1-0 (25 giugno 1982)
  36. Irlanda del Nord-Spagna (25 giugno 1982)
  37. Francia-Austria 1-0 (28 giugno 1982)
  38. Polonia-Belgio 3-0 (28 giugno 1982)
  39. Italia-Argentina 2-1 (29 giugno 1982)
  40. Germania Ovest-Inghilterra 0-0 (29 giugno 1982)
  41. Austria-Irlanda del Nord 2-2 (1 luglio 1982)
  42. Unione Sovietica-Belgio 1-0 (1 luglio 1982)
  43. Brasile-Argentina 3-1 (2 luglio 1982)
  44. Germania Ovest-Spagna 2-1 (2 luglio 1982)
  45. Francia-Irlanda del Nord 4-1 (4 luglio 1982)
  46. Polonia-Unione Sovietica 0-0 (4 luglio 1982)
  47. Italia-Brasile 3-2 (5 luglio 1982)
  48. Inghilterra-Spagna 0-0 (5 luglio 1982)
  49. Italia-Polonia 2-0 (8 luglio 1982)
  50. Germania Ovest-Francia 3-3, 8-7 dopo i calci di rigore (8 luglio 1982)

info@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]