Atletica

Schwazer-Donati, marcia verso la fiction

Stefano Olivari 02/04/2015

article-post

Marciatore ex dopato e tuttora squalificato più allenatore di terza fila e totalmente digiuno di marcia. Il matrimonio sportivo fra Alex Schwazer e Sandro Donati è la bella favola italiana in cui tutti dovremmo credere, con il lieto fine già scritto nel caso l’atleta torni in condizioni decenti: Giochi di Rio, complice una ambiguità nei parametri chiesti dalla FIDAL che di fatto rende possibile in assenza di tre azzurri sicuri per la 50 chilometri (e al momento sono due, De Luca e Giupponi) una convocazione in extremis della medaglia d’oro di Pechino. Sbagliato criminalizzare Schwazer per la vicenda doping in senso stretto, se la seconda occasione (e a maggior ragione nella marcia, piena di ex squalificati) è stata data a Gatlin e a mille altri. Certo non si capisce in cosa sia consistita questa sua grande collaborazione con la Procura di Bolzano e con gli organismi sportivi, visto che non ha fatto mezzo nome e ha anzi difeso la sua immagine di improvvisato e solitario autodopatore. In questa vicenda ci sembra molto più triste la figura di Donati, ex allenatore senza fortuna di velocisti e mezzofondisti, importante voce contro certi metodi dell’era Nebiolo (la misurazione del salto di Evangelisti ai Mondiali di Roma fu la summa di una mentalità deteriore), ma senza competenze specifiche nella marcia (per questo si avvarrà della collaborazione di Marco De Benedictis, fratello del Giovanni bronzo ai Giochi di Barcellona) e ormai santino-santone dell’antidoping mediatico-giudiziario: consulente della WADA e di varie procure, sarà più un’assicurazione di buona stampa che una guida tecnica. Sempre però con quell’aria afflitta del perseguitato dai vertici dello sport italiano, un perseguitato che dopo la ‘carriera’ da allenatore ha diretto per quasi due decenni il settore Ricerca e Sperimentazione del… CONI! Che cosa c’entri poi l’associazione Libera di Don Ciotti con l’atletica ci sfugge, non è che chi si inietta l’EPO o altre sostanze sia un mafioso (a maggior ragione Schwazer, che asserisce di avere fatto tutto da solo e senza far parte di un sistema: posizione che ha pagato dividendi…), anche se tutto fa mediaticamente brodo. Perché il marciatore altoatesino ha avuto più titoli di giornale per questo suo ritorno e per le varie vicende con Carolina Kostner (l’unica vera danneggiata, in proporzione alle sue colpe) di quante ne avrebbe avuti, da atleta pulito, in preparazione di una normale stagione. Il dubbio è chi potrà interpretare Donati (Terence Hill?), Schwazer (Beppe Fiorello?) e la Kostner (Kasia Smutniak? L’importante nel casting è che non ci sia la minima somiglianza…) nella fiction RAI che fra un paio d’anni celebrerà questa operazione di marketing. Di sicuro sarà programmata prima che arrivino le denunce di Donati e dei suoi giornalisti nei confronti di calciatori che magari frequentano le stesse farmacie di atleti senza tifoserie dementi al seguito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]