Cinema

Ripartiamo da Piedone

Fabrizio Provera 27/03/2014

article-post

Indiscreto, lo sappiamo tutti, è il sancta sanctorum del cazzeggio colto. E’ l’unico luogo editoriale dove si discetta di Boss Robot con la stessa serietà che un filosofo riserva ai prolegomeni kantiani (come se fosse antani, per due…). Epperò, direbbe Mughini, la funzione più importante assolta da tutti noi è l’ortodossia di una ‘certa idea di cinema’, che parte da Jerry Calà e Marina Suma, incrocia Bombolo, passa da Fernando di Leo e sfiora Tomas Milian, nonché la stirpe dei Vanzina. E proprio a loro, ed esattamente a Steno (nato nel 1915 e morto nel 1988: l’anno prossimo si festeggiano i 100 anni: direttò, prepariamoci!), abbiamo pensato intensamente nelle ultime seconde serate libere da impegni mondani, dedicate non agli amati libri ma a rivedere l’intera e commendevole saga di Piedone lo Sbirro. Dietro la quale c’è, evidentissima, la mano del padre di Carlo ed Enrico.

Piedone è un lepeniano ante litteram, non ci stupiremmo se il padre di Marine  ammettesse di averne addocchiato qualche pellicola. E’ contro il formalismo della legge, detesta i codicilli – cui preferisce gli sganassoni – e blandisce la mala tradizionale e innocua (Gennarino, scippatore con 15 figli, ‘Gennarì, tu si na chiavica pure come ladro’; Assuntina, venditrice abusiva di sigarette di cui è cliente; il Gobbo, che compare nel primo episodio); i violentatori li tratta a modo suo, spaccando setti nasali e mandandoli all’ospedale, con la reazione sdegnata dei suoi superiori, atteggiamento mutuato dall’icona della destra cinematografica americana, l’ispettore Callaghan: “Quando un maschio adulto aggredisce una donna con l’intenzione di violentarla io l’uccido, sono stato chiaro?”.

Soprattutto, Piedone usa un linguaggio meravigliosamente e politicamente scorretto, non ancora travolto dal buonismo d’importazione anglosassone. Perciò il piccolo Bodo, simpatico e piccolo zulù, è negro (‘Caputo chill’è negro, nun è arabo’, dice Piedone al grande Enzo Cannavale, buoanima, già spalla di Tomas Milian); Caputo stesso, che si traveste da donna per un’indagine, è a rischio (‘Capu, ma sarà mica che sì diventato nu poco ricchione??..’). Qualche anno dopo, nel leggendario primo episodio di Vacanze di Natale, Roberto Covelli –  diretto dai Vanzina junior – avrebbe pronunciato la frase più scorretta degli ultimi decenni (“Come va in banca a New york? C’è una mafia giudea che fa spavento!”). Ah che nostalgia, Piedone lo Sbirro, il commissario Rizzo di una Napoli post Achille Lauro e pre 1993, quando il Movimento Sociale Italiano (non An…), nonostante la guida stentorea del profeta macilento che poi si è tinto i capelli di biondo (…) all’età di 61 anni, tocca il 45% candidando la signora Floriani (……..). Altri tempi, altri uomini. Altro cinema. A chi, dunque, Piedone lo sbirro? Ma è ovvio: a noi…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]