Formula 1

Quanti anni aveva Villeneuve

Stefano Olivari 11/05/2022

article-post

Quanti anni aveva Gilles Villeneuve, al di là del fatto che per noi non sia mai morto? Ieri sera a poco più di quarant’anni dalla scomparsa del pilota canadese della Ferrari, avvenuta l’8 maggio 1982, abbiamo seguito su Rai 2 il documentario Gilles Villeneuve, l’Aviatore, doverosa visione per gli appassionati di Formula 1 più giovani ed utile ripasso per gli altri, con immagini e testimonianze magari già sentite ma sempre toccanti.

Fra le tante cose che si possono dire di Villenueve riflettevamo su un dettaglio a prima vista insignificante, e cioè che per tutta la carriera di Villeneuve in Formula 1 nessuno del pubblico, e nemmeno molti degli addetti ai lavori (anche alla Ferrari la cosa era nota a pochi), conoscesse la vera data di nascita del pilota più popolare del mondo, che nel 1982 con quella azzeccatissima Ferrari 126 C2 (l’ultima con l’effetto suolo, dal 1983 vietate le minigonne), sarebbe probabilmente diventato campione del mondo.

Alla fine del 1977, quando ci fu da sostituire Lauda, Enzo Ferrari sorprese tutti scegliendo questo canadese che in Formula uno aveva corso un solo gran premio, a Silverstone, impressionando Forghieri su una vecchia McLaren. La referenza decisiva fu quella data da Chris Amon, ex pilota Ferrari e collaudatore stimatissimo dal boss, e così ad affiancare Reutemann andò proprio Villeneuve.

Che si presentò, e fu presentato, ai media come ventiquattrenne, quindi nato nel 1953, data poi corretta in 1952. Soltanto dopo la morte si scoprì che Villeneuve era nato il 18 gennaio 1950 e che quindi aveva firmato per la Ferrari a quasi 28 anni. Una innocente bugia, per sembrare un giovane predestinato e non un pilota di talento, di famiglia modesta e senza grandi sponsor alle spalle, che si era fatto largo a fatica correndo sulle motoslitte ed in Formula Atlantic.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Senna

    Abbiamo seguito religiosamente Senna, sia nel senso di Ayrton fino a quando ha vissuto sia in quello della serie vista su Netflix: sei episodi molto curati e anche emozionanti, che scontano soltanto po’ il peccato originale di essere un’opera autorizzata dalla famiglia. Poi è ovvio che i biopic siano rivolti ai fan del personaggio, impossibile […]

  • preview

    F1 Backstage

    Abbiamo già detto di essere stati enormi tifosi di Riccardo Patrese? Sicuramente sì, visto che Indiscreto esiste da 24 anni. Tifosi con un’intensità maggiore rispetto ad altri nostri favoriti in Formula 1 come De Angelis, Senna, Irvine, Montoya, Alonso e adesso Leclerc. Di Patrese ci piaceva tutto, anche la sfortuna in gara (detto di uno […]