Calcio

Psicanalizzati dal banco

Stefano Olivari 13/12/2009

article-post

di Stefano Olivari
La profilazione della clientela è uno dei segreti meglio custoditi dai bookmaker. Non per i risultati statistici delle indagini, che tendono ad assomigliarsi ed in ogni caso riguardano parametri neutri (età, reddito, professione, titolo di studio, interessi) quanto per le conclusioni sulla personalità degli scommettitori.
 Definendole con termini diversi gli psicologi al servizio dei bookmaker hanno infatti individuato tre tipologie umane: professionisti (non necessariamente a tempo pieno), impulsivi-compulsivi (motivazioni diverse ma stessi comportamenti pratici), occasionali-sociali (a loro il gioco serve per conversare o mettere alla prova la propria competenza). Gli intervistati di tutti e tre i gruppi asseriscono di giocare per vincere, ma solo quelli del primo hanno una strategia più o meno valida per farlo. E’ quindi evidente che la pubblicità e l’offerta di quote siano volte a colpire gli altri, che per aziende di livello mondiale rappresentano circa l’85% del volume delle giocate. Un marketing non banale, che si basa sul modello psicoanalitico, secondo cui la propensione al gioco è un atto autodistruttivo che rappresenta un desiderio inconscio di perdere: la rovina finanziaria è in questo quadro una punizione, la cui funzione è quella di ridurre il senso di colpa. La pubblicità di un certo tipo di quote senbra proprio rivolta a chi decide di getto o a chi non abbia tanta voglia di perdere tempo: da qui l’enfasi sulle quote delle ‘grandi’ e quella sulle multiple. Proprio i due mondi da cui i professionisti stanno alla larga.
Stefano Olivari
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]