Editori per caso

Per Kiosk suona la campana

Stefano Olivari 15/11/2012

article-post

Il chiosco, inteso come edicola, sta morendo ma i suoi giornali forse vivranno una seconda vita attraverso Le Kiosk. Che non è un chiringuito di tendenza, di quelli dove le sedie dell’Algida sono una citazione e non una realtà, ma una piattaforma per la vendita di giornali online che in Francia ha avuto un grande successo e che da qualche settimana (l’abbiamo scoperto oggi, essendo sempre sulla notizia) è presente anche in Italia. In Francia nel 2011 è stata l’applicazione più scaricata nell’App Store, con 700mila download e la presenza su un iPad ogni quattro, in Italia vedremo. La nostra grande inchiesta si è concretizzata nel visitare il sito, www.lekiosk.com, scoprendo che in italiano ci sono circa un centinaio di giornali, al momento disponibili sull’App Store ma non ancora su Google Play: di fatto un solo quotidiano (Giorno-Carlino-Nazione), pochi settimanali (fra quelli presenti l’unico che leggiamo abitualmente è Panorama), molti mensili con netta prevalenza di maschili (un po’ di barche, un po’ di figa) e di tech. La buona idea è secondo noi quella di proporre, insieme all’acquisto singolo, anche un abbonamento mensile per dieci riviste (a scelta dell’abbonato, chiaramente) per 9,99 euro, in modo da superare quelle resistenze psicologiche all’acquisto che di fatto rendono poco funzionanti i micropagamenti. Ragioniamo sui centesimi quando nella vita paghiamo centinaia di euro (appena liquidati 800 euro di contributo fisso all’INPS, più 2.800 e qualcosa di Iva) pronti-via nonostante il conto corrente ai confini del rosso (ci siamo andati una sola vita in vita nostra e quel giorno ci siamo sentiti Umberto D.). Il solito discorso sulla percezione: non si prende il quotidiano per gli 0,30 in più dell’allegato, ma va benissimo una margherita a 10 euro. Se la memoria non ci inganna, qualche mese fa i principali editori italiani (Espresso, Mondadori, Rcs e Sole 24 Ore) avevano messo in piedi il progetto Edicola Italiana per vendere in maniera forfettaria i loro giornali. Non se ne è più saputo niente, inoltre vediamo che i periodici Mondadori sono dentro a Le Kiosk. Concludendo? Chi non leggeva prima non leggerà nemmeno adesso, mentre chi leggeva si è forse stancato del dilettantismo del web, citizen journalism e tutte queste cose da convegno, e magari potrebbe tornare a spendere qualcosa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]