Musica

Milva e i suoi tanti dintorni

Paolo Morati 24/04/2021

article-post

Alexander Platz. Il nostro primo ricordo di Milva risale al 1982, un anno dal nostro punto di vista clamoroso e non solo per via della vittoria degli azzurri in Spagna. Canzone iconica, scritta da Franco Battiato, Giusto Pio e Alfredo Cohen, con una curiosità. Era già stata incisa dallo stesso Cohen nel 1979, con il titolo di Valery (al centro la storia di una transessuale invece che la Berlino ancora separata dal muro). Ripescata tre anni dopo per la rossa interprete, il brano diventò di fatto una hit europea. Sì, perché Milva era una vera star internazionale. La notizia della sua scomparsa è di fatto già stata diffusa da diversi siti stranieri, a cominciare dalla Germania dove fin dai primi anni Sessanta era riuscita posizionarsi non solo con le sue canzoni ma via via negli anni anche portando sul palco il repertorio di Bertold Brecht.

Noi però che siamo malati di quel mix tra tra pop, elettronica e canzone d’autore, non possiamo che ringraziarla per tre album fondamentali frutto proprio della collaborazione con Battiato. Il primo è proprio quello contenente Alexander Platz, intitolato Milva e dintorni. Un disco clamoroso aperto proprio dallo storico brano dall’incipit “e di colpo venne il mese di febbraio” e contenente altre tracce iconiche come L’aeroplano e Le donne. Sette anni dopo esce Svegliando l’amante che dorme, lanciato da Una storia inventata, anch’essa un ripescaggio (anzi doppio) questa volta dal repertorio dello stesso Battiato (con lo pseudonimo di Astra) e poi Catherine Spaak (testo e titoli diversi, Canterai se canterò). A riprova che una canzone può essere reinventata più volte, cambiando le sue sorti grazie a un suono, una storia, una voce diversi. Infine nel 2010 l’ultimo progetto di Milva, Non conosco nessun Patrizio, composto da cover del repertorio di Franco Battiato compresa la profondissima Io chi sono?, se possibile resa ancora più emozionante rispetto all’originale, quando dichiara: “Però in una stanza vuota la luce si unisce allo spazio. Sono una cosa sola, inseparabili”.

Poi in decenni di carriera, innumerevoli i progetti, non solo discografici. Dal teatro con Giorgio Strehler ai tour in Giappone fino alle collaborazioni con Mikis Theodorakis, Vangelis, Ennio Morricone e, da citare, nel 2004 un disco basato sulle poesie di Alda Merini con musiche di Giovanni Nuti (Sono nata il 21 a primavera). Grande artista, con un repertorio variegato e senza la paura di rischiare (dalla canzoncina estiva come Marinero al repertorio più sofisticato), ma anche oggetto di discussioni sul fatto se sia (stata) o meno più grande (o perlomeno più completa) di altre in Italia. A cominciare da Mina.   

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]