Attualità

Madden Football e la perfezione del Sega Mega Drive

Stefano Olivari 28/08/2018

article-post

I tre morti e gli undici feriti di Jacksonville ci ricordano una volta di più che i cretini e i pazzi sono più numerosi di delinquenti e terroristi: meno male che nella vituperata Italia minorati mentali come David Katz non hanno, almeno mentre scriviamo queste righe, troppa facilità nel procurarsi un’arma da fuoco. Ma rispettando la stella polare di Indiscreto, cioè il cazzeggio, non intendiamo produrre un pippotto contro il Secondo Emendamento o spiegarvi l’America, mica siamo Riotta o la Botteri. Vogliamo solo dire due parole sul videogioco che ha indirettamente scatenato la rabbia di Katz, cioè Madden. Si tratta, lo diciamo per i pochi che non lo sapessero, del più famoso videogioco di football americano. Che va forte anche adesso che si chiama Madden NFL ed è diventato incasinatissimo (noi invece siamo arrivati soltanto fino alle versioni per PS3, l’ultimo nostro acquisto aveva in copertina Drew Brees), ma che aveva raggiunto livelli emozionanti già all’inizio degli anni Novanta, quando lo giocavamo con lo storico Sega Mega Drive (conosciuto anche come Genesis) e si chiamava John Madden Football.

Madden altri non è che un grande allenatore, tuttora vivente, che come head coach ha dato il meglio con gli Oakland Raiders degli anni Settanta e che si è ritirato giovanissimo, a 42 anni, per dedicarsi alla carriera televisiva. Il videogioco è uno dei più fortunati della storia già fortunata della Electronic Arts, in cialtronese lo potremmo definire ‘iconico’, ed essendo stato commercializzato sul finire degli anni Ottanta ha avuto versioni addirittura per il Commodore 64 e l’Amiga. Ma è con il Mega Drive che ha secondo noi raggiunto il top, il giusto compromesso fra qualità e semplicità. Tutto è relativo, anche la semplicità, perché al di là del conoscere le regole del football bisognava anche usare i tantissimi schemi che Madden stesso aveva preteso ci fossero nel gioco. Non a caso John Madden Football era più realistico dei coevi giochi di pallacanestro e di calcio, anche di quelli targati EA (di grande livello invece la NHL, mentre squallido era il tennis). La deriva verso il semiprofessionismo, non quello di Katz ma quello di adolescenti che smisero di uscire di casa, iniziò con le varie modalità manageriali ma qui già eravamo agli albori dell’era Playstation.

Tornando al ‘nostro’ Madden, quello di inizio anni Novanta, la differenza con le versioni di oggi al di là della grafica e dell’imbarazzante numero di opzioni possibili è che il risultato veniva determinato, in proporzione, molto più dal giocatore controllato (anche switchando) che dalla situazione tattica e dai propri 10 compagni governati dal computer. Non era più realistico rispetto alle versioni odierne, anzi è vero proprio il contrario, ma era senza dubbio più giocabile. Discorso che non dipende solo da rincoglionimento senile, perché gli anni Settanta e Ottanta giocavamo con prodotti oggi buoni solo per i musei, mentre nella prima metà dei Novanta il mondo dei videogiochi raggiunse un giusto compromesso.  Sarà anche per questo che il retrogaming è negli ultimi tempi uscito dalle catacombe.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]