Economia

La mancanza dei Carlo Vichi

Fabrizio Provera 10/03/2014

article-post

«Alle 16.55 del 20 dicembre 2013 la Mivar ha prodotto il suo ultimo televisore. Il 5 febbraio 2014 Carlo Vichi ha compiuto 91 anni. Nessun imprenditore ha raccolto ancora il suo invito a utilizzare gratuitamente la nuova fabbrica per produrre apparecchiature elettroniche». E’ apparsa questa scritta, in sovrimpressione, sul finale del servizio che Rai 3 ha dedicato alla Mivar di Carlo Vichi.

Su Indiscreto vi abbiamo già raccontato, prima di molti altri, non sappiamo se meglio o peggio, la vicenda umana e industriale di Carlo Vichi da Abbiategrasso, provincia di Milano. L’industriale indomito, il produttore di televisori piegato dalla crisi, ma ancora sulla breccia –  seppur con un manipolo di circa venti persone, rispetto alle oltre 500 di un tempo – grazie ai circa 800 miliardi di lire in CCT che aveva depositato in una banca (locale..) sul finire degli anni Ottanta. Vichi non cede, ligio all’allure mussoliniana che non ha mai rinnegato: ha provato a lanciare una linea di mobili ergonomici, poi c’ha ripensato. Di recente infatti, dopo aver accolto nella sua fabbrica Mario Melazzini, assessore regionale lombardo all’Industria, s’è detto pronto a concedere gratis la sua nuova fabbrica (mai utilizzata) a qualunque imprenditore che assuma 1200 persone italiane, preferibilmente di Abbiategrasso.

Repubblica e Rai 3, però, non hanno raccontato come nacque quella fabbrica, ancora modernissima a distanza di 20 anni (fu edificata attorno al 1990). Costo di 100 miliardi di lire, pagato interamente con i soldi di Vichi e non di qualche banca (quindi indirettamente del contribuente, fra ‘bad bank’ e affini) obbligata a contribuire. Vichi si presentò alla commissione Industria della Regione dicendo più o  meno le seguenti parole: “La fabbrica me la pago da solo. Banche? Ma quali banche… Le banche, al limite, me le compro. Non  sono mica come quegli industriali di Torino che costruiscono fabbriche chiedendo soldi allo Stato. Io sono un industriale vero, non Gianni Agnelli. E adesso, se per voi è sufficiente, io me andrei. Sapete, il tempo è denaro..”. In realtà, un bancario amico di Vichi –  adducendo ragioni di carattere fiscale – lo convinse ad accendere una piccola parte di mutuo sulla somma necessaria per la costruzione: ma quando arrivò la prima rata (interessi compresi..), Vichi andò su tutte le furie e fece estinguere il mutuo, bloccando per una mattina gli uffici direzionali della banca. Che acconsentirono all’estinzione…

Chi accusa Carlo Vichi di scarsa modernizzazione, di essere rimasto arretrato, non ha evidentemente mai letto (a differenza nostra) il documento profetico che il vecchio leone che indossa gli stessi abiti da circa mezzo secolo, dotato di una semplice licenza serale di scuola professionale, lesse al Consiglio comunale di Abbiategrasso nel 1984 (badate: 1984). In sintesi, Vichi disse che senza il mantenimento dell’industria elettronica in Italia, e se non si fosse posto un freno alla Cina e all’insostenibile concorrenza asiatica (…), TUTTA l’industria italiana del ramo si sarebbe estinta in meno di due decenni. Abbastanza lucido, diremmo.

Repubblica e Rai Tre, come anche il Corrierone, amano raccontare del Vichi legato all’orbace e all’elogio delle Panzer Divisionen delle SS (tutto vero, s’intende), concentrandosi sulle sue idee politiche. Ma non hanno mai riflettuto sul fatto che è la irriproducibilità del sistema Vichi a essere, probabilmente, il vero dramma di questa Nazione: il modello dell’industriale che stimolava i suoi lavoratori più abili a mettersi in proprio, salvo poi riassumerli tutti nel caso avessero fallito. Il modello di chi a Natale dispensava munifiche elargizioni a chi faceva fatica a pagare il mutuo, all’operaio con moglie o figli malati e bisognosi di cure. Alcune delle teorie di Vichi (il superamento tout court delle relazioni sindacali, ad esempio) sono generose utopie. Ma mentre il sole è tramontato per sempre sull’impero di Carlo Vichi, 400 miliardi di lire di fatturato nel 1990 senza spendere una lira in  pubblicità (mai fatto uno spot in vita sua, mai comprato una pagina di giornale), il 22% del mercato italiano del televisore sino alla fine dei Novanta, il problema è che il sole sta inesorabilmente tramontando su quasi ogni altra forma e/o presenza industriale di vecchio stampo. Che è sempre stata capace di riprodursi, tranne ora. Chissà perché…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I migliori posti dove lavorare in Italia

    Quali sono i migliori posti dove lavorare in Italia? Personalmente non ci siamo mai posti questa domanda, però l’argomento interessa molto perché il 72% dei lavoratori italiani è dipendente in maniera ufficiale e una significativa parte del restante 28 lo è in maniera mascherata. Sta facendo quindi discutere, più della pallacanestro (cit.), la edizione di […]

  • preview

    Bitcoin a 150.000 dollari?

    Bitcoin verso i 150.000 dollari? Il fatto che ieri pomeriggio la criptovaluta sia tornata sopra quota 120.000 (mentre stiamo scrivendo queste righe è a 119.511), non lontana dai suoi massimi storici, ha scatenato i piazzisti del Bitcoin e il loro entusiasmo non sempre genuino, come del resto non è genuino lo scetticismo di default nei […]

  • preview

    Quanto vale OpenAI

    OpenAI vale davvero 500 miliardi di dollari? Lo abbiamo letto un po’ dappertutto, dopo l’accordo dell’azienda con i dipendenti. Superata quindi, in teoria, la  SpaceX di Elon Musk diventando la startup (ma non sarebbero tutti, ai loro tempi, stati startup? Chiediamo per noi del bar) con il maggiore valore al mondo. In pratica dipendenti ed […]